Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] piccolo teorema di Pierre de Fermat; infine estende la sua trattazione ai numeri razionali e reali e alla topologia della retta.
Giocoforza, gli storici della matematica leggono gli Arithmetices principia in parallelo al saggio di Dedekind dell’anno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] del calcolo delle variazioni, e ricordò come la famosa congettura diFermat sull'insolubilità dell'equazione xn+yn=zn in numeri interi avesse assegnate. Hilbert era convinto che il principiodi Dirichlet contenesse la chiave per rispondere alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] caso, anche i loro volumi sono uguali. È il principiodi Cavalieri, risultato che egli riteneva valesse addirittura per tutte tradizionale riservatezza diFermat, che comunica i suoi risultati soltanto a una cerchia abbastanza ristretta di studiosi, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] a un ministro, a un principe, ecc., e il più basso, 60 paṇa, a un servo che si occupa di accudire gli animali (ibidem, 5 ciclico di Jayadeva. Il quarto degli esempi relativi a questa equazione, 61x2+1=y2, coincide con il problema posto da Fermat nella ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] hamza, e sistema quindi le varie classi secondo un principio morfologico. Consideriamo il calcolo di Ibn Durayd per r=2: ottiene 282=784 forme; della probabilità; ma per questo bisognerà attendere Fermat, Pascal, Jacques Bernouilli e tutti gli altri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] del signor Fermat, che è nel Giornale di Lipsia del 1684. E ho anche riconosciuto i fondamenti di questo calcolo, e di tutto il vostro studiare, a partire dal 1695, la geometria cartesiana e i Principiadi Newton e in seguito, fra il 1706 e il 1709 ...
Leggi Tutto
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...