La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] delle algebre di matrici reali simmetriche che ammettono una base di matrici a elementi 0 e 1, compresa la matrice identica, e la da quattro numeri quantistici discreti; il principiodi esclusione di Pauli afferma che due elettroni non possono ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] piena iustitia; non fondata in Cristo, essa deriva da un principiodi superbia, violenza, ingiustizia che mina la stessa tenuta del corpo dell’eternità del mondo e dell’eventuale ripetersi identico dei suoi cicli, violentemente confutate in DcD XII ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] coltivarla. La critica che la prima modalità fa alla seconda è che viola il principiodi non discriminazione; la critica che la seconda fa alla prima è che nega l'identità facendo rientrare a forza gli esseri umani in uno stampo omogeneo che non è ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] principîdi similarità e di complementarità, nonché della loro rilevanza rispetto ai diversi stadi del rapporto di dell'infanzia è il segno di quanto sia sperimentale ed esplorativa la ricerca diidentità compiuta attraverso l'amicizia (v ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] problema della ricerca psicosomatica. Freud distinse in linea diprincipio due diverse cause dei sintomi somatici psichicamente condizionati: associata con angoscia di separazione, che è nel contempo anche un'angoscia diidentità. La sintomatologia ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] poveri e una riduzione di quello dei paesi in via di sviluppo, sulla base del principiodi un debito sostenibile, cioè , si sono sviluppati nuovi reticoli transnazionali e identità cosmopolite.
Per saperne di più:
J.C. Alexander (1998) Real ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] di macromolecole biologiche, polipeptidi e polinucleotidi, presentano un comune principiodi assemblaggio; sono prodotti di avvenire soltanto al di sotto della soglia di errore. Quindi la sequenza di consenso è identica al 'centro di gravità' della ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] di paria. Questa nozione diidentità negativa presenta delle affinità con quella del 'processo di The English convict: a statistical study, London 1913.
Gramatica, F., Principîdi difesa sociale, Padova 1961.
Grapin, J., Pinatel, J.-B., La ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] a negare il principiodi eguaglianza degli uomini. Come ha bene esposto Th. Dobzhansky in diverse pubblicazioni, il concetto di eguaglianza è un concetto morale, sul quale sarebbe inutile insistere se tutti gli uomini fossero identici. Il fatto che ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] . È disponibile una quantità considerevole di dati sull'identità e l'organizzazione di sistemi connettivi individuali, sebbene per la maggior parte dei sistemi la ricerca sia ancora impegnata nel decifrare i principi e i fatti più importanti ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...