Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] l'identità delle parti. La pubblicazione dei lodi assume grande interesse rispetto alla formazione di un corpo di norme interne Deve trattarsi, in linea diprincipio, di una carenza assoluta di motivazione, ovvero di una insufficienza tale da essere ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] affrontati da altri, quale quello dell'identitàdi scienza e filosofia, oggetto negli anni Trenta di polemica tra U. Spirito e si traducesse in "un'abdicazione del passato". Nel "principiodi libertà" vi era una tale forza che il liberalismo poteva ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] i valori e i codici morali sottesi a questi principî vengano adeguatamente interiorizzati. Se ciò non avviene, si youth and crisis, New York 1968 (tr. it.: Gioventù e crisi diidentità, Roma 1974).
Galland, O., Sociologie de la jeunesse, Paris 1991 ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] sarebbe così determinante se non fosse divenuto principiodi identificazione anche nelle relazioni tra stati. regionale in una polarizzazione e politicizzazione delle loro identità socio-religiose, con crescenti caratteristiche settarie e dicotomiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] di questa disciplina volta a superare il concetto di cultura alta e cultura bassa, di riproporre la moda come campo di studio, come strumento di comunicazione diidentità maschili di questi anni ricordiamo il duca di Windsor (principedi Galles dal ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] Queste proprietà, unite al fatto che esiste sempre un'operazione di ‛identità' (rotazione di 0°) e che le operazioni sono associative [(a ⊗ b invarianti ed essi non possono, in linea diprincipio, essere distinti tra loro tramite un esperimento ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] cattolici. L’apparente paradosso è che una forte identitàdi nazione favorisce il federalismo, a patto naturalmente che si per una presunzione generale di competenza dello Stato; nonostante la recezione del principiodi sussidiarietà non si prevedono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] identicamente nulla. Abbiamo già fatto l'esempio del caso dello spazio C[a,b] delle funzioni continue su un intervallo. Un altro spazio importante, studiato da David Hilbert (1862-1943) da un punto didi passaggio al limite, quanto in un principiodi ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] identico, a quello, carico di significati simbolici ma intrinsecamente ambiguo, di 'popolare': ciò implicava, in ogni caso, un superamento del pensiero cattolico controrivoluzionario, incentrato sull'opposizione speculare tra lo spirito e i principî ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] D’altra parte, ipotizzando che sia valido il principiodi località, la scelta di misurare in A la posizione o l’impulso che: lo stato dell’elettrone (3), ormai identico a quello originario di (1), rimane comunque ignoto; la misurazione effettuata da ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...