Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] analogiche. Ogni evento è una parola digitale, che rappresenta l'identità del neurone che ha generato il potenziale d'azione. Questo 'baricentro'. Il collicolo superiore impiega un principiodi elaborazione simile per integrare l'informazione visiva ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] ma in realtà non è altro che una figura sfumata nella leggenda. L'opera principe a lui attribuita, il Tê-tao-ching - versione antica della più nota Tao- costituzione della materia; l'idea diidentità o almeno di armoniosa interazione tra microcosmo e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] :
Poiché S è una funzione delle qi si ha anche l'identità:
Confrontando i coefficienti delle δqi nelle [14] e [15] segue δS=0 e quindi
La [21] esprime il 'principiodi Hamilton', secondo il quale la variazione dell'integrale della lagrangiana ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] del fallimento: gli elementi inseparabili erano chimicamente identici.
Soddy sottolineò che tra gli elementi inseparabili come un elettrone ordinario. Bohr formulò quindi il 'principiodi corrispondenza', secondo il quale in questo limite la frequenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] di ricostruire un indefinito continuum dell’identità culturale italiana, come da un’astratta catena di della Accademia di scienze morali e politiche di Napoli», 1869, 4, pp. 277-440 (ed. successive: con il titolo Principidi etica, a cura di G. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] teoria corpuscolare, essa assume la forma del principiodi minima azione di Lagrange valido per la dinamica; nel contesto l'equazione:
Dato che S è funzione delle qi, vale l'identità:
Confrontando i coefficienti delle δqi nella [15] e nella [16], ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] centro-orientale; l'adesione di nuovi membri rende più urgente, cogente il rafforzamento dell'identità politica europea (v. Prodi all'art. 5 del Trattato che eleva il principiodi sussidiarietà a criterio base per la distribuzione delle competenze ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] data in cui verrà inflitta la morte, fosse stata anche informata dell’identità dell’assassino per mesi e anche per anni: la vittima sa che nelle dottrine fondamentali e propugna l’applicazione diprincipidi umanità nel trattamento del reo. Sui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] in seguito un ruolo chiave nella scoperta, nel 1923, del 'principio locale-globale' da parte di Helmut Hasse (teorema 4.7): siano a,b,c ∈ ℤ del numero di funzioni simmetriche di grado dato. Euler trovò un numero sorprendente diidentità legate a ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] stesse utilizzate dagli istituti di polizia di tutto il mondo per determinare l’identità degli individui. La etichettato. Va seguito il principiodi precauzione e i piani di controllo devono essere approvati prima di poter effettuare il rilascio ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...