Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] diidentità, trasversale a gruppi e culture, quale è il bisogno umano" (Doyal e Gough, 1991).
Per gli scopi di un dato sistema di potenziale significato dello stato di salute prima della cura (che è enfatizzato nel principiodi recupero) al quale ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] è quello basato sulle nanobiotecnologie. Il principio che sta alla base di questa strategia - indicato con varie denominazioni almeno in parte identico a una sequenza endogena, esso va a inserirsi esattamente nel punto diidentità. Capecchi pensò che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] di frequente inteso questo e altri simili passaggi bernardiniani come automatiche ripetizioni di un astratto principiodi riconoscimento della buona fede del cittadino, ossia della sua identità non speculativa, non può diventare anonimo ed essere ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] dunque consiste nella futura successione: il principe ereditario Vajiralongkorn non riscuote né l’apprezzamento È una divisione sub-etnica che frammenta la popolazione in termini diidentità: i thai siamesi delle pianure centrali il cui dialetto è ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] possono essere diverse, e la sua crisi diidentità si scaricano in tensioni irrazionali collettive, che dopo, senza che sia dato principio alla sua attuazione. I Savoia ripetono più volte il tentativo di segregare gli ebrei residenti nei loro ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] il tipo di disciplina consono alle particolarità dell’istituto, ma ab imis è chiamato a identificare le nuove identità familiari , a un tempo, dello stadio incompiuto di attuazione del principiodi uguaglianza all’interno delle relazioni familiari, è ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] Di fronte alla difficoltà di precisare l’identità della matematica si è tentati di accettare due sue celebri definizioni, l’una di ruolo diretto dell’uomo ricercatore rispetto a qualunque principiodi autorità. Il metodo della ricerca scientifica deve ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] Per chiarezza possiamo isolare il nucleo centrale del teorema di Herbrand nel principio seguente sulle formule esistenziali: ⇒∃xA è dimostrabile
Per quanto riguarda le regole d'identità, l'assioma diidentità verrà ristretto alla zona lineare mentre ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] due figlie. Una figlia venne un giorno chiesta in sposa dal principedi un lontano paese (C. Andorno, Linguistica testuale, Roma, Carocci, (29), il cui titolo non dà nessuna indicazione sull’identità del referente evocato con il pronome lui:
(29) Lui ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] e retore dell’epoca, ➔ Giambattista Vico. Nei suoi Principidi una scienza nuova (1725 e 1744), Vico progetta lo studio è la nascita di una nuova ‘oralità scritturale’ che permette la costruzione diidentità mediatiche non necessariamente ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...