imitazione
Nicola Bonazzi
Entrare nelle «antique corti»
Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito [...] Discorsi II proemio 12).
L’atteggiamento di M. rispetto al principiodi i. è problematico: qualcosa interviene sempre a complicare il mito dell’identità. Giustamente ha osservato Rinaldo Rinaldi (commento al Principe, 1999), che, se il sesto capitolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attore teatrale del Novecento fonda il senso della propria identità artistica e della [...] vivente come recesso misterioso di una identità eteronoma, abitano la scena della nuova regia di fine secolo in esperienze principiodi Copeau (che limitava addirittura il "diritto di entrata" dell’accessorio); sulla scorta del metodo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] dell’azione. Secondo Leibniz, infatti, tutto ciò che accade è regolato da un principio metafisico fondamentale: il cosiddetto principiodi ragion sufficiente. Tale principio afferma che niente avviene senza una ragione che ne determini il verificarsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] seconda giornata del Dialogo, ha medesime premesse e un’identica funzione all’interno del quadro metodologico galileiano, giungendo a un risultato fondamentale: l’affermazione del principiodi relatività galileiana, in base al quale è impossibile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] o la luna, che anzi devono essere in tutto e per tutto identici alla terra, circondati come questa da tre sfere, dell’acqua, dell tre potenze è quindi nuovamente spiegato secondo il principiodi complicazione esplicazione (o contrazione), in base al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] allora egli applicasse con piena consapevolezza il principio del distingue frequenter, che sarebbe diventato mirava a trovare un’altra forma di aggregazione. Il problema sembra riconducibile a una crisi diidentità culturale. È quello che nelle molte ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] principiodi minima ridondanza per una codifica di segnali di input che renda semplice il formarsi di associazioni nuove. Un modo per trovare una codifica di [3]
in cui I è la matrice identità. Tutte le connessioni vengono modificate secondo la regola ...
Leggi Tutto
Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] (il regista con cui lavorò in prevalenza) non sarà lecito aspettarsi niente di più che l'assorbimento di una cultura dell'immagine fondata sul principiodi una marcata stilizzazione del movimento e della prestazione attoriale che il Kulešov 'maturo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] si combina eludendo ogni principio logico per seguire inattese associazioni di immagini e di suoni. Considerato da svolta nella narrativa spagnola contemporanea; nel romanzo Segni diidentità (Señas de identidad, 1966), la struttura estremamente ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] dei paesi di più antica tradizione liberale: facendo riferimento al principiodi autodeterminazione del singolo di continuare le proprie abitudini e di vivere nel proprio ambiente familiare, in definitiva conservando la propria identità ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...