Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] rifiuta la doppia predestinazione perché essa implica la violazione del principiodi non contraddizione: se Dio è uno e semplice, supporto di tutta la strumentazione logico dialettica che costituiva elemento imprescindibile dell’identità culturale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] tutti gli altri elementi del sistema: è questo il principiodi immanenza su cui si fonda la linguistica strutturale, il un “tu” – si costituisce come soggetto, provvisto di una propria identità individuale, sociale e culturale. La lingua consente a ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] , risalente al 1516. Sebbene vi siano stati numerosi adattamenti a vincoli interni ed esterni, il principio è parte dell’identità nazionale, gode di ampio sostegno da parte della popolazione, e ha contribuito a rafforzare la coesione interna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] gusto locale di elementi importati dalle altre due culture. Questa consistente perdita diidentità caratterizza gli della “T”, indica le ore del pomeriggio. Questo semplice principio proiettivo è alla base dello sviluppo successivo degli orologi a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Felix Anton Dohrn
Christiane Groeben
Nel 1872 lo zoologo tedesco Felix Anton Dohrn fondò a Napoli la Stazione zoologica, il primo istituto di ricerca indipendente e internazionale per la biologia marina. [...] di un Karl Vogt per arrivare a Immanuel Kant, Friedrich Schlegel e alla filosofia dell’identitàdi Friedrich mutamento ambientale sullo sviluppo delle strutture organiche. Questo principio, di cui anche Darwin aveva già riconosciuto l’importanza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] di aver introdotto un principiodi ordine e simmetria, assente nell’astronomia tolemaica.
I tre principali argomenti di Copernico c’è in ciò nulla di assurdo.
Questo sistema è in realtà assolutamente identico a quello di Copernico, e tutti i calcoli ...
Leggi Tutto
Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] 1993: 173-312, 313-359). Inoltre, dato che l’identitàdi due versi dipende – in forza del principio dell’isosillabismo – dalla condivisa posizione dell’ultima tonica, la presenza o meno di sillabe atone dopo l’ultima tonica non è rilevante nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo è quasi di maniera: il 17 febbraio 1600, Giordano Bruno fu arso vivo come eretico [...] e su di essa può fondarsi, a giudizio di Bruno, una religione capace di costituirsi come principiodi unità e non di separazione. La livello, l’identità. Mai due individui uguali, mai due esperienze speculari, mai due volte sarà dato di “tracciare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] classe vuota (il nulla), sia il falso; il simbolo d’identità “=” sta per la copula “è”. Le operazioni sono le seguenti Da questa legge si ottiene l’equazione di secondo grado: x(1 ̶ x) = 0, ovvero il principiodi non contraddizione. Per esempio, se x ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] imponeva qualche tipo di uguaglianza o diidentità, e tale termine fu gradualmente adottato. La soluzione di questo problema era Lagrange preferiva esprimere il principiodi minima azione in una forma più generale di quella di Euler che abbiamo ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...