Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] scontrò subito con la difesa dell'identitàdi partito (che era poi difesa di una particolare vocazione politico-ideologica, che principio maggioritario e del bipolarismo la nuova legge elettorale stabilì la possibilità di apparentamenti e premi di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] nella correzione del testo del poema sicuri principîdi critica, e diede valido aiuto ai lavori alla donna pietosa della Vita nuova e alla sua supposta identità con Lisetta, v. M. Barbi, La questione di Lisetta, in Studi danteschi, I, pp. 17-64; ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] livelli che più o meno direttamente determinano i principidi funzionamento del teatro. I livelli più evidenti non ' t., definito solo per negativo, nel non riconoscersi né nell'identità del primo né in quella del secondo. In quel documento è stata ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] fondo dell'ottavo piano quinquennale (1991-95) e di un piano decennale di sviluppo, approvati dal Partito comunista nel dicembre 1990, sembrano ispirarsi a principidi maggiore ortodossia rispetto agli anni passati
Storia. - Gli avvenimenti politici ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] furono soppresse, e nel 1986 fu istituito un documento d'identità eguale per tutti. Il governo non abrogò tuttavia il Group in posizione intermedia o di disturbo a difesa della particolarità degli Zulu. Il principio del suffragio universale non poté ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ma l'alto Medioevo fu, come altrove, un periodo di decadenza demografica: al principio del sec. XI si ritiene che la popolazione fosse identità con il punico Eshmun è curiosamente accentuata nella famosa iscrizione trilingue di età repubblicana di ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] locale diviene importante espressione dell'identità collettiva, storica e sociale, di un determinato territorio. Per rispondere , ma riflesso di una società, di una cultura, di un'epoca, di un insieme diprincipi, di valori e di divieti collettivi. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di prassi di cantiere e di prodotti concepiti per l'edilizia corrente. Ne è derivato un generalizzato sfiguramento del patrimonio archeologico con perdita d'identità e di Stoccolma 1976 (ed. it., Principidi restauro, a cura di A. Conti, Fiesole 1983 ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] Questa funzione del credito è identica così per il credito di produzione come per quello di consumo; sia che l' dell'economista, s. 3ª, I, cap. X; C. F. FErraris, Principîdi scienza bancaria, Milano 1892; J. B. Josseau, Traité du crédit foncier, 3 ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] da quando gli dei non son più numi, ma nomi, e ad essi sovrasta il Brahman, il principio cosmico, di cui si afferma l'identità con lo "spirito fatto d'intelligenza", occulta radice delle forze vitali. Da allora gli asceti girovaghi si adoprano ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...