LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] nasce appare essere una sorta di pluralismo linguistico, presente spesso all'interno di una stessa opera, fatto di momenti alterni di avvicinamento e reazione tra le due culture.Esempio principedi tali momenti di reazione, specie se confrontati con ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] legami di appartenenza reciproca, di basi sociali ed economiche comuni, ma non vi è totale identità.
b la dominazione proviene" (‟Le Monde", 25 aprile 1955). In linea diprincipio, potevano essere invitati solo i paesi indipendenti dell'Africa e dell' ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] van Riet Lowe, J. Goodwin) uno dei punti diprincipio, una sorta di rivendicazione emblematica dell'autonomia dello sviluppo culturale del continente territorio. La comparsa simultanea di una ceramica omogenea, identica a quella del Sahara centrale ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] anche di tutt'altro tipo (si pensi alle classiche leggi gravitazionali, alle applicazioni diprincipîdi termodinamica o di meccanica addirittura identiche.
Come risultato dei vari schemi di classificazione esistono oggi due tipi di problemi di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] più saggia e lasciare che la nostra comprensione dell’identitàdi questa scienza emerga gradualmente da uno studio approfondito dei annuale della durata del giorno e della notte (basato sul principio che la loro durata per un giorno dato dipende dal ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di Stoccarda, la sua sede è stata trasferita da Londra nel Principatodi Monaco. Attualmente vi lavora a tempo pieno uno staff di contesto dei Campionati d'Europa di atletica, nel 1954 a Berna.
La perfetta identitàdi vedute tra l'establishment ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] sostituire, a compensare e a conservare la propria identità, per strani che possano essere i mezzi usati di integrazione corticale, di partecipazione attiva e di apprendimento. Principî analoghi sono rilevabili anche nei concetti e nelle tecniche di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] con il Viaggio del Principe devoto della Maddalena, nella cappella Pipino; delle quindici scene cristologiche più note, nella Bible moralisée: cc. 81, 142, 179, 188 ecc.) sembra essere, se non identico, vicinissimo al Maestro di Giovanni Barrile, a ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] era dominante la proprietà privata, e dall'assorbimento dell'identità giuridica dell'individuo in un gruppo solidale alla comparsa , ma solo se non contravvenivano ai principî specifici di moralità e di organizzazione economica che, in realtà, erano ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] . Intendando che i diti marangoni vada a l'Arsena a lavorar el principio de la domada [settimana]. Veramente, se infra domada i catasse mazor con la semplice qualificazione di maistro de balestre, tuttavia con l'identica retribuzione, era stato ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...