Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] di editore, e spesso di rivenditore di libri. Solo al principio dell'Ottocento si ebbe una maggiore specializzazione didi una nuova identità nazionale che, come auspicavano alcuni educatori, avrebbe annullato le divisioni di classe, di religione e di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] variò a seconda dei diversi periodi. Il rinvenimento di gruppi di contrassegni sul suolo di alcune costruzioni preistoriche suggerisce che da principio questi piccoli oggetti erano conservati in contenitori di materiale deperibile, come ceste o borse ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] identitàdi interessi tra gruppi diversi di lavoratori (contrapposti agli interessi di altre classi) che trovò espressione nella nascita di istituzioni e di fecondità. Se al principio del secolo i figli nati al di fuori del matrimonio rappresentavano ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] epitalamo, nel nucleo mediano dell'abenula: questi elementi sono identici a quelli che si trovano nelle altre regioni (v di LH (fenomeno passeggero), nel secondo caso si ha una secrezione persistente di LTH. In linea diprincipio, la secrezione di ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] da poter supporre un'identitàdi mano nell'esecuzione (Stone, 1955, p. 124). Ancora all'opera di questa bottega deve essere originario della futura British Library. Fin dal principio esso riunì oggetti di epoca medievale messi in relazione con la ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] personale è un costo – l’andare a votare – diventa dal punto di vista soggettivo un modo per manifestare la propria identità, un orientamento di valore, sia per l’elettore di appartenenza, che si identifica con una specifica scelta politica, sia per ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] dei popoli primitivi. Il ‛mito' assurse così al rango diprincipio metastorico, nordico ed eterno, che dava all'uomo le ha forse condotto all'affermazione di posizioni razziste? Molti negri hanno rivendicato la propria identità come un modo per ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] gli uomini sono proni; Cartesio infine scioglie le somiglianze in identità e differenza. Già Alquié (v., 1960) aveva mostrato astri e macinati dal mulino del tempo.
Il principio da cui parte la ricerca di Hamlet's mill suona: ‟Ogni schema che appare ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] ricerca del genius loci che veniva appunto dal desiderio di riconquistata e rinnovata identità. […] La storia della Sicilia è costellata da di febbraio sotto forma di decreto legge (d.l. 22 febbr. 1968 nr. 12). Il decreto riprese il medesimo principio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] identità francescana e il ruolo della povertà religiosa, con il trascorrere dei decenni si affermò la tendenza a retrodatare agli anni dell'esistenza di rifletteva le caratteristiche di una fraternità composta, sin dal principio e sul medesimo piano ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...