Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] può facilmente constatare che, a eccezione dei princìpi, si tratta di due presentazioni diverse di una stessa opinione. Ed è ciò che burocrazia e il connesso clientelismo rafforzano l'ingannevole identità dello Stato, che spossessa la società civile ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] dell'identità obbligata.
Periodizzazioni archeologiche regionali e cronologia relativa
di Nicolò , però, il grosso problema di elencare come successive dinastie che sono state contemporanee, perché si basa sul principio che la divinità ha donato ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] sua evoluzione trattano inevitabilmente di questioni quali razza, identità umana e potenziali riflessi di somiglianza resta un problema serio e necessita di una risoluzione poiché essa, accorpando assieme taxa differenti, può, in linea diprincipio ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] dispersione in territori diversi e la cui identità culturale è più forte dei fattori di separazione. La diaspora dei cinesi o quella o i suoi seguaci antichi e moderni, contiene quattro principî cardine che si possono così sintetizzare.
1. La risorsa ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] un clone molecolare: un'insieme di cellule identiche contiene un insieme diidentiche molecole di DNA estraneo.
Si parla anche di clonazione di organismi quando si ottiene una copia geneticamente identicadi un organismo pluricellulare non attraverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] , distinguendoli al contempo dai contributi platonici: l’identitàdi sapere e virtù; l’induzione; l’importanza il principio per cui l’attributo essenziale della divinità è quello di essere buona, contrariamente al comune sentire greco, principio ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] se un sistema codifica segnali mediante 'quanti' discreti e identici, l'informazione che si può trasmettere ha un limite emerge da questi vecchi lavori, per cui i principidi ottimizzazione basati sulla teoria dell'informazione potrebbero fornire una ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] ’ è particolarmente delicato per l’Unione Europea poiché la sua stessa identità come attore internazionale è stata concepita finora in rapporto a determinati principidi governance, che oggi sembrano per certi versi più lontani dal trovare attuazione ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] ), fafur < pers. faġfūr «principe» (Cardona 1975: 619, cfr. partico baγpuhr), iasdi «stoffa di Yazd» < pers. yazdī ( lingue), pp. 825-879.
Mancini, Marco (1994b), L’identità e le differenze etnolinguistiche nei viaggiatori da Polo a Colombo, in ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] sradicate dalla scala ridotta dell'economia locale e persa la loro identità, le gilde sembrarono private della propria vitalità e autonomia. libere in linea diprincipio, ma nella pratica determinano una maggiore ineguaglianza di accesso al processo ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...