Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] custodi di privilegi economici e sociali consolidati nel tempo. La formulazione dell’identità nazionale in della Repubblica, democraticamente eletto, può essere, in linea diprincipio, allontanato dalla sua carica dalla massima guida spirituale, ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] linea diprincipio) fondato sugli stessi principi dei moderni transistori ad arricchimento. In particolare, il funzionamento di dedicata (che riguarda strati di materiale all’infuori del silicio) ha assunto una identità propria, ed è tipicamente ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] periodo erano estrapolati al sistema nervoso centrale i principi della teoria di O. Loewi secondo la quale gli impulsi nervosi i sensi [...] talvolta sembra che la propria individuale identità scompaia". Circa un secolo dopo Allen Ginsberg affermerà: ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] in linea diprincipio, non rivestano un ruolo primario nell'evoluzione e nella formazione di strutture biologiche controllano l'identità dei singoli segmenti corporei di questo insetto. L'analisi genetica rivela inoltre che otto di questi geni ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] è in errore: l'esistenza di strati sociali non sopprime di per sé altri principîdi differenziazione. Il tratto specifico dell che ha più spesso dato una definizione universalista della sua identità e che oggi parla tanto della propria specificità e ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] di comprendere appieno la dinamica del conflitto. Gran parte di quest'analisi si rifà alle argomentazioni contenute ne Il principedi all'azione. In questi modelli, due gruppi con identiche propensioni medie ad agire (per esempio due gruppi in ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] la sequenza completa. Il processo è fondamentalmente identico per tutte le molecole, ma differenze basa sul principio della ricerca di allineamenti globali di una sequenza con tutte le sequenze contenute in una banca dati; si tratta di un meccanismo ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] La mancanza di interesse da parte degli scrittori bizantini per le tecniche di produzione, per l'identità degli artigiani, esemplificata dai marchi di controllo che certificavano la qualità di molti piatti d'argento prodotti tra il principio del sec. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] grazie a un principe non sottomesso alla Chiesa.
Ma vi è un altro aspetto – ed è il secondo punto di originalità rispetto a filosofia contemporanea, quella della creazione e quella della identità, il cattolicismo e il razionalismo, come le chiama ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] distacco dalla cultura dominante e la ricerca di un'identità indipendente.
Questi conflitti di casta e questi movimenti hanno alterato gli non alterano i principîdi base di tale società; altri li considerano come sintomi di un cambiamento radicale ...
Leggi Tutto
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...