GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] corporazioni. Il G. assolse tale incarico partendo dall'idea della funzione civile dell'Archivio storico come luogo principedi conservazione e valorizzazione della memoria e dell'identità cittadina. L'alta concezione della Patavinitas fu infatti il ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] " difesi dal Ferrucci già molto prima della battaglia di Gavinana.
Le cose cambiarono radicalmente al principio del XIX secolo, con l'inizio del processo di elaborazione del mito fondativo dell'identità nazionale italiana. A quel punto fu la visione ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] -182; R. van Marle, Quattro dipinti marchigiani del principio del Quattrocento, in Rassegna marchigiana, IV (1925-1926), 61-71; Id., La vera identità del ‘Liviero’ degli affreschi salimbeniani nel duomo vecchio di Sanseverino Marche, ibid., XXXVIII ( ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] anche un cartiglio scritto in greco che attestava l’identità della reliquia. Il rinvenimento fu considerato un chiaro segno all’‘ordine’ come principio oggettivo di giudizio, e il consenso, più o meno esplicito, di Zaccaria all’usurpazione è ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] di cui Azario ricorda le qualità culturali e le capacità belliche, e Galvano Fiamma la devozione cristiana – principiò , in Modernamente antichi. Modelli, identità, tradizione nella Lombardia del Tre e Quattrocento, a cura di P.N. Pagliara - S. ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] , coincidente con l’esproprio della propria identità» e con la tensione verso l’ principio de la edad moderna, in Memorie domenicane, 2001, vol. 32, pp. 263-338; Autobiografia, a cura di S. Bracci, Camerata Picena 2002; La purità di cuore…, a cura di ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] nelle «scuole maggiori», il padre Lorenzo (non è stata tramandata l’identità della madre) accolse la volontà del figlio di dedicarsi all’esercizio della pittura. Sulla base di quanto ricordato sempre da Raffaele Soprani (1674, p. 227), Antonio Maria ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] profondo libro d'analisi che sensibilità di scrittore abbia creato dopo Stendhal".
Sempre al principio degli anni Dieci il M. si di carriera.
Negli anni successivi il M. rafforzò la propria identitàdi prolifico poligrafo moderno, capace di passare ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] i principidi revisione critica.
Magnaghi e Terzaghi esordirono tra il 1936 e il 1939 grazie ai concorsi di architettura, per un quartiere operaio in provincia di Ragusa (1939), che richiamano un’identità latina del costruire.
Fu Giuseppe Pagano ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] guidato da Hugo Schuchardt, i cui principi presentò nel suo intervento al Primo congresso italiano di etnografia, tenutosi a Roma nel si tenevano insieme entro l’identità dinamica di una lunga storia di vita e di lavoro. I dettagli eruditi apparvero ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...