MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] di provenire da Gorlag, in realtà Gorle, cittadina in provincia di Bergamo. La scelta del doppio mascheramento della propria identità risultare più evidenti le differenze, secondo un principiodi naturale produzione istintiva (Anderson, 1991). Un ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] e Flegrea. Assai numerose, tra fine e principiodi secolo, anche le collaborazioni internazionali: dai contributi sulle sibarita (1884-1885), a cura di A. Gaudio, Manziana 2006; D. Lacagnina, Avanguardia, identità nazionale e tradizione del moderno: ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] di St-Ruf, a Valence, dove visse molti anni prima di divenire abate di St-Pierre de Die (Drôme) nel 1352. Era solo il principiodi in Itinerari medievali e identità europea. Atti del Congresso internazionale. Parma … 1998, a cura di R. Greci, Bologna ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] .
In quel periodo scrisse sulla ricostruzione di un’identità nazionale della Francia, sulla necessità di una cultura democratica europea fondata sul principiodi fraternità e non solo su quello di libertà e di eguaglianza, e sensibile al tema della ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] del suo primo libro, dall'ambizioso titolo Principiodi una scienza nuova, di cui i primi capitoli appariranno su Solaria ( identità" delle filosofie di Croce e di Gentile, premessa alla successiva, ribadita affermazione della sostanziale identitàdi ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] di Genova, quello di Asti, il marchese di Monferrato, Amedeo VIII di Savoia e Ludovico di Savoia, principedi Acaia. Al principio 2001, pp. 99-102; A. Gamberini, La città assediata. Identità politiche a Reggio in età viscontea, Roma 2003; Id., Un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] di Severo, ricco mercante di Imola. Le circostanziate trattative per il "parentado", fissato "al principiodi più approfondita lettura dei ritrattino. Nel definire in immagine la sua identitàdi donna artista la F. si confronta a Bologna con s. ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] l’Archivio di Stato di Torino), dimostrando la ricerca di una propria strada e al tempo stesso di un’identità. Grazie emblematica protagonista una casa.
Nei libri tra fine e principiodi secolo lo scrittore si avvicinò al presente riscoprendo anche ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] potere attraverso l’affermazione del principiodi legalità: dottrina di segno spiccatamente antiassolutistico che si diversi profili, palesando tratti di indubbia originalità. La sua peculiare identità ideologico-politica si delinea attraverso ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] attacchi a colpi di pamphlet contro Venezia. Sagredo, scrivendo sotto la falsa identitàdi una inesistente Cecilia . Lo scambio di lettere fu celebrato pubblicamente: alla vigilia della partenza di Sagredo per la Siria, nel principiodi agosto, fu ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...