In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] appalto i lavori di costruzione di un acquedotto, ne conceda l'esercizio all'appaltatore dietro pagamento di un canone; né l'identità delle parti, né non è che un'applicazione del principio generale della revocabilità degli atti amministrativi, ...
Leggi Tutto
Storia. - L'istituto della bigamia come reato autonomo, distinto dallo stupro e dall'adulterio, sembra sconosciuto ai giuristi romani: e infatti il termine bigamus si trova solo in fonti tardive (Isidoro [...] principio (concilî di Arles, di Elvira, di Vannes), mentre più tardi decisamente lo combatte (concilî di Nantes e di Cartagine). Il divieto didi un matrimonio precedente (per identitàdi sesso, mancanza di consenso, ecc.) esclude il delitto di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] di una nuova identità antiborghese, sul modello di un archetipo rivoluzionario terzomondista, implicano l'esistenza, in questi terroristi, di un insieme di valori e di modi di uno dei principi più gelosi della sovranità nazionale è il diritto di un ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] era dominante la proprietà privata, e dall'assorbimento dell'identità giuridica dell'individuo in un gruppo solidale alla comparsa , ma solo se non contravvenivano ai principî specifici di moralità e di organizzazione economica che, in realtà, erano ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] come abbiamo già notato, raramente si fanno sentire e la cui identità in quanto gruppo cambia ogni ora in cui la borsa è Ne segue che deve esistere un tasso di crescita che sia, almeno in linea diprincipio, ottimale per gli azionisti. Ma i ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] appendice preparata per la terza edizione dei suoi Principîdi economia politica. Il tema ha trovato ampio risalto gli studiosi convengono che essere senza lavoro può intaccare l'identità e sconvolgere la personalità perché fa sentire inutili o ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] In definitiva, con il lavoro, la posizione e l'identità sociale della donna entrano in una dimensione diversa, in potrebbe riandare più indietro nel tempo e cogliere l'avvio di questa tendenza già al principio del secolo. Ma resta il fatto che se l' ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] di tempo e cambia bandiera per confondere le autorità di sorveglianza. Infine, ‘scatole vuote’ e joint-ventures nascondono l’identità in deroga al principio generale dell’astensione dall’esercizio di un potere materiale di coercizione in spazi liberi ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] molto primitivo, della razionalizzazione degli uffici, allorché negli Stati Uniti si cercò di applicare al lavoro d'ufficio i principî della gestione aziendale scientifica. Riassumendo i risultati della ricerca sociologica dell'ultimo decennio ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] del dolo del concorrente rispetto a quello del partecipe, stante l’identità dell’elemento psicologico che connota le due figure. Viceversa, i di garantire il rispetto dei principidi offensività e tipicità, nella delicata operazione di selezione ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...