Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] marijuana e dello éashêsh, il quale ultimo contiene tale principio attivo in quantità da 5 a 10 volte maggiore. La dosi massicce, turbe dell'identità e della percezione sono assai comuni, con allentamento di certe inibizioni e intensificazione della ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] classico e così come è già stato precedentemente descritto, l'identica attività della C3-convertasi.
Esistono quindi in natura due condizioni maligne.
6. Principidi importanza biologica generale tratti dallo studio di queste malattie
Durante l' ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] in contatto col tessuto linfatico al di fuori del cervello e del midollo. Questo principio possiede la forza di una ‛legge'.
Ma nell' nel mezzo d'incubazione. Tale proteina risultò identica alla proteina basica all'elettroforesi su acrilamide, alla ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] sostituire, a compensare e a conservare la propria identità, per strani che possano essere i mezzi usati di integrazione corticale, di partecipazione attiva e di apprendimento. Principî analoghi sono rilevabili anche nei concetti e nelle tecniche di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , Patrick Callaerts e Walter Gehring del Biozentrum di Basilea dimostrano l'identità del singolo gene eye che controlla la crescita San Francisco, per la scoperta dei prioni, nuovo principio biologico di infezione.
1998
Nobel per la fisica
Robert B. ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] essere sovrapposti. In tutti i metodi, per determinare l'identità delle sequenze si adottano criteri statistici molto rigidi.
c) sono tutte metilate. Questo principio viene sfruttato preparando due librerie di frammenti di restrizione, una da ciascuno ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di violare i principidi conservazione dell'energia e della quantità di moto. Le motivazioni di ciò sono molto chiare: ci si propone di da ogni individuo siano identici alle triplette di codificazione dei tre tipi di cellule antagoniste. Se ciò ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] . Le cellule somatiche proteggono infatti la propria identità genetica mediante barriere biologiche che separano l'informazione che il trasferimento genico del CFTR sia in via diprincipio realizzabile nelle vie aeree, nuovi approcci devono essere ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] epitalamo, nel nucleo mediano dell'abenula: questi elementi sono identici a quelli che si trovano nelle altre regioni (v di LH (fenomeno passeggero), nel secondo caso si ha una secrezione persistente di LTH. In linea diprincipio, la secrezione di ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] solo per un'accettazione incondizionata dei principi da lui formulati, ma anche per l'estensione di quei concetti all'ipotesi che i esse complementari. Questo processo di replicazione produce due molecole a doppia elica identiche, ognuna delle quali ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...