Filosofo e teologo (n. Autrecourt 1300 circa - m. Metz dopo 1350), studiò e insegnò a Parigi. Occamista conseguente, critica a fondo l'aristotelismo, negandone i principî fondamentali: le idee di sostanza [...] Muovendo dall'affermazione che certi si può essere soltanto di ciò che si riduce al principio d'identità o si manifesta evidente alla diretta esperienza, N. ritiene che la conoscenza non può superare gli accidenti per attingere una presunta sostanza ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] lato, il principio dell'autonomia della politica, partendo dal presupposto ideologico e dalla constatazione di fatto che la paradise. Conflitti di religione e conflitti diidentità prima e dopo l'11 settembre, in Rassegna italiana di sociologia, 2003, ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] a un suo bisogno di espansione (era questo il cosiddetto principiodi immanenza blondeliano). Occorreva parte, ma non è una nozione quantitativa, così come una goccia d'acqua è identica all'altra, ma non è la seconda goccia. L'acqua della goccia (non ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] portano alla formulazione di alcuni principi generali: a) le categorie del pensiero (spazio, tempo, principiodi contraddizione, ecc termine. Questa mentalità parte da impressioni sensibili, che sono identiche per i primitivi e per noi, ma, dopo tale ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] Chiesa al ruolo ‛ultimo' delle identità culturali o etniche. Dato che il punto cruciale, per l'ortodossia, sta nel ministero del vescovo come garante della cattolicità, una subordinazione di esso al principio culturale o etnico equivale in pratica ...
Leggi Tutto
giudaismo
Elena Loewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] perse i suoi connotati di dottrina di un popolo con una sua terra e una nazione per diventare l'identitàdi un popolo disperso fra degli altri. Per il giudaismo è fondamentale il principiodi responsabilità: ognuno di noi fa i conti con sé stesso e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] 'evoluzione dei vari principî dalla prakṛti primordiale va vista in termini non di creazione di ciò che prima non era, ma di cambiamento, reale trasformazione di qualcosa che non cessa però di esistere nella sua sostanziale identità pur entro diverse ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] : voi professionisti dovete rappresentare la prova ragionata dei principidi cui il popolo deve vivere. Dovete possedere voi , che ne rappresenta la storia, la tradizione e l’identità. Infine, riteniamo che in questa sua ricerca e attuazione della ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] di un formulario universale vero e proprio; quella di un direttorio di soli principidi indole teologica e psico-pedagogica, e quella di Soravito, C. Bissoli, I catechisti in Italia. Identità e formazione. Indagine su 20.000 catechisti, Torino- ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] le trasformazioni storiche di un tema mitico si riferiscono tutti allo stesso modo, come principiodi spiegazione, a uno da una certa tradizione spirituale - un rapporto diidentità che molti mitologi non potrebbero accettare sotto questa forma ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...