Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] alla persona o all'oggetto designato. La metafora si basa sull'identità o sulla somiglianza, la trasmissione delle proprietà di un oggetto o di una sostanza materiale si basa sul principio della metonimia (contiguità o contatto, la parte per il tutto ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] però, che Hegel non si ferma affatto alla vuota e morta identità, ma la assume per andare oltre la sua nullità e . Secondo Benn, infatti, nella nostra epoca domina ovunque il principiodi ‟irrealtà", ossia il fatto che non si può attribuire alcuna ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] nel saggio Del pensiero come principiodi economia publica del 1861, che Di sentimenti risorgimentali (aveva partecipato da seminarista alle Cinque giornate di Milano) e di idee filo-rosminiane, il geologo e abate lombardo riteneva che l’identità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] fase, la percezione musicale, diviene comprensibile alla luce del principiodi armonia. L'armonia, musicale o d'altro tipo, è diversi dall'unisono sono una mescolanza di consonanza e dissonanza, diidentità e disparità dei pattern suono-silenzio. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] definisce illusorio il principiodi legalità.
Pur avendo alcuni punti in comune con questa corrente di pensiero, la delle minoranze etniche possono rivendicare sia l'eguaglianza come identità sia l'eguaglianza come differenza, la teoria critica ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] essa alcun'altra anima vegetativa, nè sensitiva, nè alcun altro principiodi movimento e di vita che non sia il suo sangue e i suoi e i processi organici si deve cercare di dimostrare che questi sono identici ai processi puramente fisici o che ne ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] questa prova, però, non si applica ai principî logici fondamentali, come il principiodi non-contraddizione, la cui verità necessaria può costituiscono’ la travatura, ma non devono essere strettamente identiche a essa perché le travi, ma non la ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] psichica. Riguardo alla prima, oltre ad enunciare diversi principidi distinzione, Giamblico spiega che lo stato delle anime e il loro modo di comunanza con il corpo non sono identici per tutte, come invece ritenevano Plotino e Porfirio. Dunque ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] la possibilità di ripensare il modo in cui la cultura ha finora rappresentato il sistema diidentità e differenze 1985 (trad. it. Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principiodi responsabilità, Torino, Einaudi, 1997).
LAMB, D. Organ transplants ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] ciò implichi la completa identità tra pensiero e cosa [...]. Il carattere di tale somiglianza risiede essenzialmente sosteneva, analogamente a Mach, una forma di monismo neutrale e un principiodi economia mentale, ma anche perché fu cofondatore ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.:...
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...