. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] uno spirito di libertà e di conquista, che gli avanzi delle antiche non potevano recare e che era suggerito dal principiodi autonomia, lavoro.
L'opportunità di affidare a un organo che offrisse le maggiori garanzie d'imparzialità e d'indipendenza la ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] siano conclusi con Stati parti allo Statuto e non rispettino il principiodi non impunità dei crimini (tale, al riguardo, la posizione a un'udienza pubblica, condotta imparzialmente e corredata da una serie di garanzie: essere informato prontamente e ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] ormai accettato, le misure in questione inibivano di fatto l'accesso a territorî non solo di potenze nemiche, ma altresì di stati neutrali. Infine, anche il principio dell'imparzialità, come conseguenza della non effettività del blocco risultava ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] principio che la Pubblica amministrazione è al servizio dei cittadini, rispettando autonomamente legalità e imparzialità concluse invece con l'approvazione della sola maggioranza di governo di una legge di revisione del solo titolo v della parte ii ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] amministrative - in particolare, l'imparzialità del giudice (nemo iudex in causa propria) e il diritto di difesa (audiatur et altera pars) un gran numero di paesi di civil law al fine di rendere effettivo il ‛principiodi legalità'. Queste ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] la loro azione saranno gruppi e associazioni non governativi ispirati a principîdiimparzialità e desiderosi di non farsi manipolare dai contrapposti schieramenti di Stati. (V. anche Diplomazia; Pace; Relazioni internazionali).
bibliografia
Aron, R ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] dell'azione amministrativa e le sue caratteristiche diimparzialità e di ‛buon andamento' (cfr. art. 97 A., Pianificazione e costituzione, Milano 1964.
Romano, S., Principîdi diritto amministrativo, Milano 19062.
Saraceno, P., La programmazione ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] competenze della Comunità, l'importante affermazione del principiodi sussidiarietà, per cui un intervento comunitario si 4) L'indipendenza della Commissione e la sua imparzialità nell'attività giurisdizionale cominciarono a venir meno in un ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] presidente dell’Assemblea – che veniva meno ai suoi doveri diimparzialità verso tutti i membri – fu la costituzione del Coffee nel futuro fra i diversi paesi del mondo». I principi cui si ispirava lo statuto delle Nazioni Unite erano quelli ...
Leggi Tutto
Legalità, principiodi
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principiodi legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] ", a che cioè siano garantite condizioni d'indipendenza, imparzialità ed equità nel processo (v. Rawls, 1971; 1354a-b). Dati questi limiti, il correttivo del principiodi legalità diventa il principiodi equità: l'equo è definito da Aristotele come ...
Leggi Tutto
obiettivita
obiettività (o obbiettività) s. f. [der. dell’agg. obiettivo]. – In genere, carattere di ciò che è obiettivo, nei varî usi di questo aggettivo. Come termine filosofico, è meno com. di oggettività. In partic.: 1. L’atteggiamento...
neutralita
neutralità s. f. [der. di neutrale]. – 1. La condizione dell’esser neutrale, sia in senso generico, di chi in una qualsiasi contesa non parteggia né per l’uno né per l’altro dei contendenti, sia in senso specifico, per indicare...