L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di differenti dispositivi per trasformare un effetto collaterale, apparentemente inutile, nel principiodi funzionamento di uno Tesla e Galileo Ferraris inventarono il motore a induzione. I sostenitori della corrente continua sottolineavano anche la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] formulare nel 1760 il principiodi massima verosimiglianza per densità unimodali. Di fatto egli stava analizzando uno Huygens che lo risolse col metodo dell'induzione incompleta. Supponiamo ora che A possieda un numero di fiches pari ad a, che la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] più tardi; i principîdi base non sono, comunque, tanto diversi. In tutti i casi vengono prodotti tre strati di cellule: l'ectoderma, l'endoderma e il mesoderma; dalle interazioni fra questi tre strati e per successiva induzione si differenziano i ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] più tardi; i principîdi base non sono, comunque, tanto diversi. In tutti i casi vengono prodotti tre strati di cellule: l'ectoderma, l'endoderma e il mesoderma; dalle interazioni fra questi tre strati e per successiva induzione si differenziano i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] dei fenomeni elettrodinamici: teorie fenomenologiche macroscopiche, come quella di Franz Neumann (1798-1895), che tentò di inquadrare i fenomeni diinduzione in un insieme diprincipî strettamente connessi alla fenomenologia osservata, e teorie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] è la gravitazione universale, concorda in tutto con la definizione diinduzionedi Sanderson.
Lo Scholium generale dei Principia
Nel De gravitatione leggiamo un'affermazione di Newton sorprendente: "Potrei mostrare che l'analogia tra le facoltà ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] prodotto di due grandezze omogenee sia una grandezza omogenea a esse, distaccandosi così dal principiodi omogeneità per induzione, accompagnata da una tavola triangolare che dà i coefficienti dello sviluppo del polinomio. Sulla base di questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] è infatti superato storicamente il metodo empirico di una sperimentazione impostata sul principiodi prova ed errore, ricorrendo invece a fin dai tempi di Edward Jenner è quello delle vaccinazioni, intese come induzionedi una risposta immunitaria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] che il sistema dei numeri naturali fosse direttamente comprensibile e che il principiodi dimostrazione per induzione fosse sanzionato dall'intuizione e non richiedesse una riduzione a qualcosa di più basilare. A partire dal 1905, avviò un attacco ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] è raro e/o si verifica dopo un lungo periodo diinduzione (il tempo necessario perché una causa possa produrre un determinato Il principio accettato è che uno screening dovrebbe essere fatto solo se può essere integrato con un programma di terapia ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...