Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] basava sull'induzione magnetica e rappresentò un passo cardinale verso il raggiungimento di energie ultrarelativistiche. tensione RF, siano essi lineari oppure circolari. Il principiodi stabilità di fase, formulato da Vladimir Veksler in Russia e, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] il cuore e il baricentro della teoria dell’evoluzione. Il principiodi selezione continua ad avere lo stesso potere esplicativo che aveva ricerche di embriologia sperimentale sulla natura chimica dell’organizzatore e sul fenomeno dell’induzione, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] generali, il nostro intelletto le conosce per induzione da una serie di casi particolari, o perché queste leggi sono modo che la massima della sua volontà possa valere come principiodi una legislazione universale (Critica della ragion pratica I, 1, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] (TMS, transcranial magnetic stimulation). Essa è basata sul principio dell'induzione elettromagnetica secondo il quale un impulso di corrente elettrica che passa attraverso una bobina di metallo (usualmente rame) genera un campo magnetico. I ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] dato materiale, l'induzione magnetica B misurata è la somma di due termini:
[1 principiodi funzionamento dello SQUID è basato sulla quantizzazione del flusso in una spira di superconduttore e sull'effetto tunnel di Josephson. Lo SQUID è una spira di ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] è ultima nel tempo è insieme il risultato di tutte le precedenti e deve contenere i principidi tutte: essa è perciò la più sviluppata della società. La Logica di Stuart Mill enuncia le regole dell’induzione e un programma di metodi d’indagine e prova ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] a dosi non troppo elevate come quelle di interesse della radioprotezione, la probabilità diinduzionedi un tumore letale in funzione della due principi. Per il principiodi giustificazione, l'introduzione nell'ambiente e l'impiego di sorgenti di ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] con i fotoni e per il principiodi conservazione della quantità di moto cambia la sua velocità di υr = h/mλ, valore che , acquistano un momento magnetico μ, e quindi in un campo magnetico diinduzione B un'energia -μ × B: un atomo che si trovi ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] non ha ancora recepito il principiodi uguaglianza di genere e la definizione di discriminazione sessuale, previsti dalla sempre contestato i limiti in termini di sicurezza e di rischio diinduzione alla proliferazione, con il suo progredire ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] mediante induzione non le espone al rischio di fallire e ne garantisce la necessità. Gli errori di ragionamento 'non esclusiva'. Tale modifica permette in primo luogo di estendere il principiodi idempotenza alla somma logica, in modo da ottenere che ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...