SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] esprime, nell'interpretazione del principiodi indeterminazione, il fatto che misure localizzate a distanze di tipo spazio non possono interferire di luce; il fotoperiodismo, attivato dalla durata relativa del giorno e della notte; l'induzione ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] distanza che separa la condotta dalla insorgenza di tale pericolo il principiodi offensività sia rispettato.
Il tema della art. 317 c.p.), comprensiva delle condotte di «costrizione» e di «induzione» da parte del pubblico agente nei confronti del ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] vi sono numerose evidenze della manipolazione e dell'induzionedi mutamenti genetici in specie vegetali locali (Iva annua, di 20 km2, rivela un principiodi organizzazione spaziale fortemente agglutinato, con un sistema reticolare di strade ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] privo di vorticità, il potenziale riesce scalare. Di qui, la nozione importantissima di potenziale vettore dell'induzione magnetica l'integrazione delle equazioni di Maxwell e di Lorentz; per l'espressione del principiodi Huygens; nella teoria delle ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] diinduzione magnetica (B); œrsted per quella di forza magnetizzante (H); maxwell per quella di flusso magnetico (Φ); gilbert per quella di e dimensioni si volevano ridurre a tre fondamentali, per principio; e l'insegnamento ne ha guadagnato molto in ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] base al principiodi Huygens, diventano centri di oscillazione. Il corpo oscillante per tale motivo irraggia energia sotto forma di onde questo oscillatore coi due poli di un rocchetto d'induzione si aveva la possibilità di portare le due sferette a ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] 'induzione magnetica per qoel ciclo.
Un'altra determinazione importante didi puro comodo. Nulla vieta, in linea diprincipio, di considerare un sistema fisico nella sua intima struttura e di risolvere una data trasformazione in un numero enorme di ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] ). Ciò accade per qualunque disposizione adottata tra le varie proposte, ed anche nell'eventualità di adozione di uno schema che poggia sul principio dell'induzione elettromagnetica di cui si dirà appresso. I varî metodi hanno in comune l'immissione ...
Leggi Tutto
SIMILITUDINE
Giovanni Lampariello
Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] definizione sovrabbondante di poligoni simili indicata al principiodi questa voce.
Invece la nozione di similitudine come evidenza la reciproca influenza (induzione aerodinamica) che ciascuno dei varî organi di un congegno meccanico determina ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] del moto, e precisamente dalla necessità di cercare delle equazioni per l'elettrodinamica, che soddisfino al principiodi relatività classica (di Galileo). Egli modifica perciò le equazioni di Maxwell in modo che risultino invarianti rispetto ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...