PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] EMAT).
Correnti indotte. - Il metodo si basa fondamentalmente sul principio dell'induzione elettromagnetica. Infatti, per mezzo di un piccolo induttore (avvolgimento su un nucleo di ferrite) eccitato ad alta frequenza e appoggiato o prossimo alla ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATORE
Pasquale Pasquini
. Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] animali adulti, sia vertebrati sia invertebrati; le induzioni ottenute con diverse sostanze chimiche. Così estratti eterei di uova che manifestavano poteri organizzatori fecero pensare che il principio "induttore" fosse una sostanza solubile in etere ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO
Fausto LONA
. Insieme dei fenomeni e manifestazioni che insorgono negli organismi vegetali per reazione al fattore "lunghezza del giorno" o "fotoperiodo" (dal gr. ϕῶς "luce" e περίοδος [...] tempo anche se, dopo il periodo d'induzione, le condizioni di lunghezza del giorno siano cambiate e siano, principio si basa un altro fenomeno a questi collegato: il ringiovanimento o inversione fotoperiodica che si ha quando una pianta, o parte di ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] alla formulazione e alla verifica sperimentale di nuove ipotesi e teorie; di grande aiuto saranno in questa fase i potenti mezzi diinduzione forniti dalla statistica applicata, che permette di analizzare variabilità e correlazioni tra i fenomeni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] interpretazioni, comunque coerenti. Venendo meno il necessario principiodi univocità della soluzione, è opportuno impiegare differenti magnetica è l'induzione magnetica (comunemente denominata "campo magnetico"). A parità di altre condizioni, le ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] alle punizioni corporali da parte di molti insegnanti, all'induzione del consenso al rapporto sessuale là dove impera un principiodi legittimità lo Stato, pur rimanendo al fondo una macchina di violenza, cessa di essere percepito come puro dominio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] maestro, insistendo sul valore delle tre leggi e del principiodi 'omogenità'. Nel 1566-1567, mentre era in corso che non gli impediva di riconoscere che ogni conoscenza nasce sempre "dall'osservazione dei sensi e dall'induzione delle cose", anche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] attraverso l'induzione, cioè l'individuazione di una differenza, propria dell'intera specie, nella percezione di alcuni esemplari di questa (ibidem, II, 19). Altrove, cioè nei Topici, Aristotele afferma però che i principî delle singole scienze ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] metalli. Non si tratta dello zolfo, principiodi Paracelso, perché per Stahl lo zolfo era un misto di acido vitriolico e flogisto e quest' con descrizioni molto dettagliate di esperimenti dai quali si poteva ricavare, per induzione, l'analogia tra ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] della ricerca, ovvero di una sua illimitata libertà verticale. Questo è il traguardo ma anche il principiodi un teatro d storia: una zona di concentrazione e anche di irradiazione, se è vero che, attorno alla Romagna, per induzione e per imitazione, ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...