Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] spiega, nel Libro IV, che in questi due esempi il principiodi non ‘controattestazione’ si riscontra parzialmente (1) nelle analogie dei ’umanità; una volta che si sia completata quest’induzione e che si sia determinata la natura essenziale dell ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] meccanismo diinduzione strutturale. Una delle caratteristiche dell'approccio denotazionale è l'uso del concetto di ∣2+∣β∣2=1. Per effetto del principiodi indeterminazione di Heisenberg un tentativo di misurare il valore del qubit porta lo stato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] e perfezionano nel XVIII sec. i metodi dei Principiadi Newton tradotti nel linguaggio dell'analisi. Questi scienziati sono di previsione della teoria di Fresnel. Più tardi, nel lavoro sulla doppia rifrazione, Fresnel scopre, mediante un'induzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] sull'induzione dall'esperienza che sulla teoria.
Tuttavia, nonostante il sostegno degli amici, il sistema di Hutton languì 'magnetometro'. Hansteen estese alle grandi lunghezze il principiodi Knight, usando un cilindro magnetizzato d'acciaio lungo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] disperda indefinitamente, dev'esserci in essa un principiodi attrazione. A differenza della repulsione, l' induzione pura" (Physikalisches Wörterbuch, X, p. 158). Non c'è dubbio, però seguendo idee sbagliate Colombo scoprì l'America.
Chimica
di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Sicula).
• Galileo Ferraris enuncia il principio teorico del campo magnetico rotante e, tra agosto e settembre, nel laboratorio del Museo industriale italiano di Torino, realizza il primo motore a induzione a corrente alternata, senza preoccuparsi ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] asportate dalle armate napoleoniche, contemporaneamente ribadivano il principiodi pertinenza culturale degli Stati stessi (ma già, nell' Europa germanica, in Francia e in Italia (per induzione anche in Inghilterra, ove pur non si ebbero i medesimi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] e integrale per i principiantidi fisica. I direttori, per agevolare studenti che erano in grado di superare queste prove, della Facoltà di filosofia nel 1846: la determinazione della costante diinduzione. Nonostante la difficoltà di determinare una ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] quale l’induzione, vera “carta velina”, che ha consentito disinvolti passaggi da quest’ultima fattispecie alla corruzione, e viceversa, a seconda delle strategie messe in campo dalla pubblica accusa o dalla difesa, il tutto in spregio al principiodi ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] neutralizzati mediante una retta applicazione del principiodi offensività come criterio ermeneutico22, anche sulla s.
18 Salvo che, come si è visto, per il delitto diinduzione indebita a dare o promettere utilità, il cui quadro edittale è inferiore ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...