Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] le questioni che essi pongono?
La dottrina ha enunciato le seguenti:
(i) quali siano i principi generali desumibili, per via diinduzione, dai testi istitutivi delle Comunità e ora dell’Unione europea, dai regolamenti e dalle direttive, portanti ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] accumulo di incongruenze sperimentali. Soggetta, come tutte le teorie scientifiche, al principiodi falsificazione sostanzialmente dipolare (induzione dell’ordine di 5×10−5 T) con momento magnetico quasi parallelo all’asse di rotazione, originato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] genetica dei caratteri quantitativi; la mutagenesi e l'induzionedi variabilità con agenti chimici e fisici; lo studio informazioni scientifiche, in condizione di adottare, coerentemente con il principiodi precauzione, le decisioni sull' ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] , a nostro giudizio, una ipotesi di concussione per induzione o di corruzione propria (Maruotti, R.G , questa volta, però, non in applicazione del principiodi sussidiarietà ma in forza del principiodi specialità di cui all’art. 15 c.p., essendo l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] nell’evidenza prolungata delle connessioni necessarie; l’induzione (o enumerazione) che tiene la molteplicità e che essa ha nel cuore, che è come la grande molla, e il principiodi tutti i movimenti che sono in essa; e che le vene sono dei tubi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] principiodi economia (lāghava) e ridondanza (gaurava) relative nella valutazione del funzionamento di una regola. Un'interpretazione che consenta di dell'uso corrente, sia derivate per induzione logica), e quelle che è necessario esplicitare ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] come una netta distinzione tra i concetti di “costrizione” e di “induzione” – cioè tra le sfere della concussione e della induzione indebita ex art. 319 quater c.p. – sia altresì imposta dai principidi legalità e di precisione (o, con altro lessico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] compresenza «simultanea», cioè sintesi, diinduzione e deduzione, di rispetto dell’alterità del documento e di interesse attuale, volto all’azione futura. Riprendendo, in forma aperta, il significato della dialettica (il principio «per cui la vita si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] traducono nelle diverse parti del corpo. Il 'principio delle regioni germinali organogenetiche' trasforma le differenze chimiche chiaramente al materiale estraneo di diventare un cristallino; sembrava un fenomeno diinduzione, sebbene Spemann non ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] tra probabilità (il principiodi equilibrio allelico e genotipico, detto 'teorema di Hardy-Weinberg', 1908). È l'irriducibile casualità a fare di una pluralità di accadimenti un fenomeno statistico, dell'induzione statistica un canone scientifico ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...