Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] in materia di bioetica, né più discipline attinenti a specifiche aree problematiche. L'inerzia legislativa è ". Sul piano strettamente giuridico il 'personalismo' genera il principiodi indisponibilità del proprio corpo che, ancor prima dell'entrata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] Le conseguenti tre leggi dell'inerzia e del moto trovarono una gran quantità di applicazioni, soprattutto in ambito astronomico di Lagrange di 'algebrizzare' lo indusse al tentativo di realizzare le speranze di una generalizzazione del principiodi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] un principio cosmologico ‒ secondo cui il campo doveva essere spazialmente isotropico in ogni punto ‒ con il requisito, a cui lo condusse la lettura di Ernst Mach, che "non vi può essere inerzia rispetto allo spazio, ma solo un'inerziadi masse ...
Leggi Tutto
Statistica
Eugenio Regazzini
La maggior parte delle indagini e degli esperimenti ‒ siano essi condotti a scopi di natura scientifica oppure per esigenze di tipo industriale, realizzati su larga scala [...] al quale è minimo il momento diinerzia; in effetti è facile dimostrare che il valore di m1 che rende minimo l'errore l'integrale scritto a destra. In virtù di un importante teorema (che taluno indica come principio della regressione), si trova
[8] ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] gradualmente erodendosi nel tempo, in gran parte a causa di fenomeni diinerzia istituzionale. In molti paesi si sono sviluppati vivaci dibattiti sulla necessità di ripensare i fondamenti morali degli assetti istituzionali esistenti. La ricalibratura ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] rotolare su un asse cavo inclinato - un modello - esemplifica l'inerzia nel "cader de' corpi" e prefigura il grave ideale che Né si può sempre evocare, nella fenomenologia sociale, il 'principiodi permanenza delle leggi', come si fa, ad esempio, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] forze diinerzia centrifughe, dipendenti dalla velocità angolare controllata, sia dalle forze diinerzia tangenti guerra, e i sistemi costruiti su questo principio ricevettero il nome di sistemi invarianti. La paradossalità della situazione consiste ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] secondo il cosiddetto principiodi armonicità. Nel caso in cui invece le componenti di frequenza superiore non , detta impedenza acustica, dovuta per esempio alla propria inerzia. Il trasferimento di energia meccanica da un mezzo a un altro è favorito ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] " pel vero benessere di quella amministrazione comunale e per mantenere il principiodi autorità". Pur persuaso che dicembre) "l'inerzia fatale della sinistra" perpetuatrice del "vecchio sistema dei consorti e dei conservatori" di legittimare il "non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] intesi come condizioni essenziali per l’attuazione del principiodi legalità.
Il discorso si chiude con alcune di certe tendenze della giurisprudenza, di mettere in evidenza la manchevolezza delle leggi e di far ricadere tutte le colpe sull’inerzia ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...