La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] inaugurata due anni dopo. Il polimero, dotato di elevata inerzia chimica, troverà ampia diffusione come isolante e , New Jersey, per la scoperta del 'principiodi esclusione', detto anche 'principiodi Pauli'.
Nobel per la chimica
Artturi Ilmari ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principiodi autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] dell'organizzazione ecclesiale posseggono una sorprendente forza d'inerzia. Il mondo moderno esige spesso dalla religione . Gesù stesso e nessun altro è l'origine e il principiodi ogni teologia cristiana. Egli è il criterio per la discretio ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] che tradisce i «principi evangelici»:
«non è meraviglia, se il Cristianesimo, svisato e conceputo in modo che l’inerzia ne fa l’ non è solidamente stabilito il principiodi fratellanza e di amore, e questo principio non può solidamente stabilirsi che ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , in regime di libertà civile di divorzio, si ritiene obbligato a osservare il principiodi indissolubilità del vincolo conseguenza di decisioni assunte dai suoi rappresentanti, talvolta contro la volontà dei cittadini oppure sfruttandone l'inerzia ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] su dieci, secondo un principiodi solidarietà e di collaborazione orizzontale, gli imprenditori di nuova generazione hanno fondato conferimento dei rifiuti e sono riusciti a smuovere anche l’inerzia dei più negligenti. Sono stati i vigili custodi del ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] di quanto si potesse prevedere, tra fasi ed elementi diinerzia, difficoltà di interpretazione, conflittualità e ritardi, sullo sfondo di articoli della Costituzione, al fine di introdurre il principiodi equilibrio di bilancio. In questo senso, l ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] conclude in una riduzione del soggetto al silenzio e all'inerziadi una 'cosa', capovolgendo in una visione del tutto negativa ) è il risultato di una dissimmetria tra l'intenzionalità del personaggio e il principiodi realtà; nasce dalla scissione ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di tutte le realtà giuridiche dell’Europa del tempo, che in linea di massima non erano più avanzate di quella italiana, costretta a tener conto di quel principiodi se messe a confronto con l’inerziadi gran parte delle amministrazioni comunali e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] che i principî meccanici "hanno sì spiegato assai felicemente certi fenomeni, ma non sono ancora in grado di spiegarne parecchi altri. Più approfondiamo la conoscenza della Natura e più ci accorgiamo che l'impenetrabilità, la motilità, l'inerzia e la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] sull'esistenza di particelle passive di materia, che si muovono per sola inerzia o per l'impulso di altre particelle seconda fase, la percezione musicale, diviene comprensibile alla luce del principiodi armonia. L'armonia, musicale o d'altro tipo, è ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...