Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] di questo genere. Del resto la stessa ipotesi di una «ricomposizione» sembrava carica di ambiguità agli occhi di coloro che proprio dalla contestazione del principiodi ). Il lento avvio della uscita dall’inerzia, in Storia del concilio Vaticano II, ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] di sicurezza pubblica piuttosto che sulle misure di integrazione, pari opportunità di accesso ai servizi sociali, affermazione del principiodidi una pianificazione. Questo rimanda inevitabilmente al tema dell’inefficienza e dell’inerzia ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] di governo di P. non corrisponda all'immagine convenzionale, e ancora oggi prevalente nella storiografia, di stagnazione e diinerzia distruggere la religione cattolica, ma anche i principidi libertà e di eguaglianza che avevano guidato l'azione dei ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] tempo lo spinge ad affacciare, oltre al principiodi continuo ribadito della relatività del gusto estetico e Forse, l’inerzia totale sul piano pratico di tante premesse – che pur si mantengono su quello ideale della vita e dell’opera di Leopardi –, e ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] di rigoroso contemperamento dell’applicazione del principiodi uguaglianza di cui all’art. 3 Cost., inducendo una scelta di il semiautomatismo della destinazione del TFR in caso diinerzia del lavoratore. Non è di questo che ci si deve qui occupare, ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] cattolicesimo romano», tende a rimettere in discussione il principiodi identificazione della Chiesa con le istituzioni ecclesiastiche e soprattutto la santità della vita acquistata coll’inerzia e colla passività di lunghi anni».
Gli studi storici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] al servizio del principe Maurizio d'Orange-Nassau e fece parte di svariate commissioni per la realizzazione di progetti d'ingegneria formulazione più precisa con i concetti newtoniani diinerzia e di forza, emersero dalla riorganizzazione del contesto ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] prendere parte (l'inerzia e la passività rendono ‛assenti'). In secondo luogo, deve trattarsi di un'azione ‛autonoma', di due parametri fondamentali: il principiodi ‛legittimazione' sul quale è fondata una collettività; il ‛formato' politico di ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] mancano di personalità civile e la loro esistenza è in certo modo soltanto inerzia". In un regime liberale è la capacità di nazionale di cui non conoscono gli elementi e di cui godono i vantaggi soltanto indirettamente" (Principîdi politica, ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] ma anche il solo modo di fornire un aiuto effettivo agli abitanti dei paesi comunisti. Era un principiodi ‛realismo politico' cui si di modernizzazione tecnologica inefficace con il peso enorme dell'indebitamento estero. Venne alla luce l'inerzia ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...