METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] acqueo dell'atmosfera circostante, ossia del punto di rugiada. L'elemento sensibile del dewcel è un bulbo termometrico posto in un tubo metallico di minima inerzia, rivestito di un nastro imbevuto di cloruro di litio; due fili d'argento si avvolgono ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] contribuisce al momento diinerzia. Questo esperimento permette di determinare ρn, anche una stima della lunghezza di coerenza ξ. Ora, risulta che l'esistenza di ξ è una diretta conseguenza del principiodi indeterminazione di Heisenberg:
ΔE • Δt ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] scompaiono e il comportamento della materia è governato dal principiodi Pauli, secondo il quale, applicato agli elettroni, ‛due la carica eccedente, ma a causa della loro inerzia continuerebbero poi nel loro movimento. Si instaurerebbero così ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] . Anche in quel caso nessuno di quei geometri pose in questione i principidi base newtoniani, ma per un da tutti i corpi al di fuori del sistema Σ di corpi più ampio possibile hanno una forma particolarmente semplice. La forza d'inerzia su ℬ in un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] plastica leggera che per le sue proprietà di resistenza, inerzia chimica e rigidità, diventerà una delle di problemi fisici di Mosca, Gustav Lüders e Bruno Zumino, della University of California di Berkeley, partendo dal principiodi conservazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] risultato rivela tuttavia una straordinaria equivalenza fra inerzia e gravità, anche se questa equivalenza è oggi considerato un test della RG, ma un test del principiodi equivalenza di Einstein comune a tutte le teorie metriche.
Un confronto tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] gli argomenti ordinari della physica generalis proseguirono per inerzia lungo i percorsi prefissati. Furono confermate le un modello ondulatorio, capace d'incorporare il principiodi sovrapposizione illustrato dal comportamento delle onde d'acqua ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] profondamente attuale.
Un'applicazione più concreta dei principîdi simmetria fu fatta da Archimede, che fondò di coordinate locali su M, l'equazione della geodetica, che è l'equazione del moto di una particella puntiforme sotto l'azione dell'inerzia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] vive, giudicata "di perfetta inutilità per la meccanica". Altre strade e altri principî dovevano essere cercati per fondare la meccanica su basi certe e razionali. Il principio dell'equilibrio, la definizione della forza d'inerzia e la composizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] della luce nel quale presentava la teoria di un etere elastico basata sul principiodi conservazione dell'energia, da lui stesso nel 1807. Il ruolo degli assi principali diinerzia della sezione trasversale fu chiarito dagli ingegneri francesi ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...