UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] spazio-tempo incurvato da queste; la legge della geodetica spazio-temporale, la legge d'inerzia generalizzata, cessa così di costituire un principio autonomo, perché esso discende dalle equazioni del campo gravitazionale e quindi, in sostanza, dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] inaugurata due anni dopo. Il polimero, dotato di elevata inerzia chimica, troverà ampia diffusione come isolante e , New Jersey, per la scoperta del 'principiodi esclusione', detto anche 'principiodi Pauli'.
Nobel per la chimica
Artturi Ilmari ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] sull'esistenza di particelle passive di materia, che si muovono per sola inerzia o per l'impulso di altre particelle seconda fase, la percezione musicale, diviene comprensibile alla luce del principiodi armonia. L'armonia, musicale o d'altro tipo, è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] per i principiantidi fisica. I direttori, per agevolare studenti che erano in grado di superare queste prove di gravità, il momento diinerzia, ecc., che furono sfruttate didatticamente da Neumann. Il pendolo era divenuto dunque uno strumento di ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] messa in vibrazione, si sviluppano su di essa forze diinerzia proporzionali alla massa inerziale e all’accelerazione essere espressa dalla seguente relazione:
R=Re+Rv=−(kx+cẋ)
Per lo stesso principiodi azione e reazione si ha:
R=Re+Rv=F; m(ẍ+ü)=−(kx ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] , viene chiamato "sforzo delle forze di sollecitazione". In base al principiodi minima azione, così come viene enunciato legasse questa costante al coefficiente di elasticità (o modulo di Young) e al momento d'inerzia della sezione trasversale della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] quali i momenti e i prodotti d'inerzia. Egli individuò inoltre un limite nelle leggi di Newton, scoprendo che le equazioni del momento anche un ruolo preminente al principiodi minima azione. L'ampia varietà di nozioni in meccanica, in particolare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principiadi Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principiadi Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principiadi Newton. Quest'opera è oggi [...] apparenti. Com'è ben noto, nei Principia, in uno scolio alle definizioni dei concetti base della dinamica (massa, quantità di moto, inerzia, forza impressa, forza centripeta, ecc.), Newton introdusse i concetti di tempo e spazio assoluti: il "tempo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] la legge diinerzia. Il carteggio con Hooke squarciò un velo davanti agli occhi di Newton consentendogli di vedere molto la loro esistenza era in contrasto con il leibniziano principiodi continuità: un urto fra atomi perfettamente duri comporta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] (1809-1882) aveva interpretato il principiodi minima azione nei termini di movimenti lungo geodetiche in uno spazio corrispondenza del quale si ottengono in questo caso tre assi diinerzia intorno a ciascuno dei quali il corpo ruota senza oscillare ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...