L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] conveniente per motivi di stabilità numerica. Algoritmi più efficaci si basano sul principiodi ridurre per similitudine la inerzia generalizzata).
Nei problemi di controllo intervengono importanti equazioni di matrici, fra cui le equazioni di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] inerzia'. Prima del 2000 essa supererà il miliardo di unità.
10. Migrazioni
Nella sua accezione generale la migrazione è il passaggio di un certo numero di London 1798 (tr. it.: Saggio sul principiodi popolazione, Torino 1868).
Mortara, G., Economia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] plastica leggera che per le sue proprietà di resistenza, inerzia chimica e rigidità, diventerà una delle di problemi fisici di Mosca, Gustav Lüders e Bruno Zumino, della University of California di Berkeley, partendo dal principiodi conservazione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] di quiete sia di moto. Onde la forza insita si può chiamare con il nome assai significativo di forza diinerzia" (ibidem, p. 40).
Di ciò che sopravvive, nell'opera pubblicata, di un'appendice ai Principia, di cui rimangono due manoscritti: il De motu ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] ), che, per t→∞, diventa
si tratta dell'equazione di Fokker-Planck associata al processo di Ornstein-Uhlenbeck (con f=1, D=1/2, m=1). Questo è un esempio, benché artificiale, del principiodi Onsager-Machlup, che abbiamo discusso alla fine del cap ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] diminuite delle forze d'inerzia mid2xi/dt2, mid2yi/dt2, mid2Zi/dt2. Per sistemi 'liberi' il principio è banale: gli spostamenti costante, si ha δV=0 (una forma ridotta del principiodi minima azione). Prendendo i punti finali come variabili si hanno ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] base al 'principiodi parsimonia' dei inerzia presente nel loro movimento temporale, costituisce un modo efficace di rappresentare gli scostamenti di breve termine dalla relazione di equilibrio, espressa nel caso di due variabili dalla relazione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] Le conseguenti tre leggi dell'inerzia e del moto trovarono una gran quantità di applicazioni, soprattutto in ambito astronomico di Lagrange di 'algebrizzare' lo indusse al tentativo di realizzare le speranze di una generalizzazione del principiodi ...
Leggi Tutto
Statistica
Eugenio Regazzini
La maggior parte delle indagini e degli esperimenti ‒ siano essi condotti a scopi di natura scientifica oppure per esigenze di tipo industriale, realizzati su larga scala [...] al quale è minimo il momento diinerzia; in effetti è facile dimostrare che il valore di m1 che rende minimo l'errore l'integrale scritto a destra. In virtù di un importante teorema (che taluno indica come principio della regressione), si trova
[8] ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] rotolare su un asse cavo inclinato - un modello - esemplifica l'inerzia nel "cader de' corpi" e prefigura il grave ideale che Né si può sempre evocare, nella fenomenologia sociale, il 'principiodi permanenza delle leggi', come si fa, ad esempio, in ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...