Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] maltrattato dagli storici, segue tuttavia, a prima vista, i principîdi Aristotele e accingendosi allo studio del regno animale annuncia che tanto che Ludovico Domenichi, nel 1561, come per inerzia, continua a tradurre rifacendosi a Landino.
L'esame ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] veniva attribuito il compito di istituire queste categorie e i corrispondenti principi normativi. Nel costruire la , colgono anche nella semplice inerzia il significato di una possibile ribellione che rischia di far inceppare l'ordinata grammatica ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] è legata al principio del piacere. Essa ha grande importanza nello sviluppo ed è il tipo di angoscia presente nella e si apre alla possibilità dell'infinito, affrancandosi dall'inerzia della finitudine: soltanto colui che è formato dall'angoscia, ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] (la vis viva contrapposta da G.W. Leibniz alla vis mortua, l'inerzia) per indicare l'e. cinetica (v. oltre); per tutto ciò, v 'insieme massa-e. di un sistema, parlandosi dunque di conservazione della massa-e.: v. conservazione, principidi: I 735 c. ...
Leggi Tutto
asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] principio sono fondati il paranco differenziale, la puleggia differenziale a catena, ecc. ◆ [MCC] A. di figura: generic., l'a. di rotazione di un corpo; in partic., in un moto di precessione è l'a. istantaneo di d'inerzia. ◆ [ALG] A. maggiore di un' ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] elettrico degli isolanti ecc. In linea diprincipio, l’asportazione del calore è ottenuta per mezzo di un fluido (fluido refrigerante) che : completa inerzia chimica, elevato calore specifico, elevato punto di ebollizione, basso punto di congelamento, ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] orientamenti naturali del pensiero: il primo, dipendente dall'inerzia, porta alla considerazione di i. eterne e immobili, il che egli chiama caratterizzare la storia delle i., se non in via diprincipio, per lo meno nella formulazione che ne ha dato ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dell'attività di ricerca sul sito: l'individuazione del luogo deve essere infatti orientata da adeguati principidi conservazione idonee al trattamento dei manufatti antichi, come inerzia chimica nei confronti dei metalli, inalterabilità prolungata, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] anche conservatrici»33. In ogni caso la forza d’inerzia del progetto di Paolo VI ha ancora un peso fortissimo. Nel 1979 cattolici in politica debbono assumere con la rivendicazione di un principio che prescinde dall’insegnamento morale e sociale della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] professore di antropologia nell’Università di Roma dal 1883 al 1916, autore di numerose monografie tra cui i Principidi psicologia sulla (art. 34). All’inerzia territoriale si associarono l’irrigidimento di alcune componenti del movimento ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia s. f. [dal lat. inertia, der. di iners -ertis «inerte»]. – 1. La condizione e la qualità di chi è inerte, come tendenza abituale procedente da pigrizia, da indolenza, da torpore spirituale: è di un’i. deplorevole. Più genericam....
inerziale
agg. [der. di inerzia]. – Termine usato in meccanica con due diversi sign.: 1. Qualifica che si attribuisce alla massa (massa i., o inerte, o coefficiente d’inerzia) quando si vuol porre l’accento sul fatto che la massa di un corpo...