Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] significativo riconoscimento con l’introduzione nel testo costituzionale del principiodi sussidiarietà (con la l. cost. 18 ott. 2001 dello Stato o della legalità, quanto la sua debolezza e che un certo margine di tolleranza verso comportamenti ai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] di metabolizzare lo status ambiguo di un principio che aveva di che inquietare i nuovi amici di Spallanzani, ben più di lui sensibili alla coerenza filosofica del sistema. La "forza riproduttrice" oltraggiava infatti a più riprese la legalità ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] intenzione del personaggio viene smentita clamorosamente dal principiodi realtà veicolato dall'oggettività della cinepresa che ragazzo povero che si divide tra studi legali e ring nella necessità di guadagnare il denaro indispensabile a far operare ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] corporazioni formali e informali, pubbliche e private, legali e criminali. Poiché gli esiti di queste interazioni sono spesso determinati dal mero potere, i principidi uguaglianza e dilegalità escono vulnerati da queste dinamiche, che rivelano una ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] per il pubblico bene») richiama fondamentalmente quelli di fedeltà, di diligenza, dilegalità, di rettitudine, e di subordinazione. Quanto ai diritti del dipendente in rapporto di diritto pubblico, essi consistono principalmente nei seguenti ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] della giustizia, con il fine ultimo di arrivare ad abolire il controllo dilegalità sul potere politico ed economico. Senza ripetendo da anni molti esponenti del Partito radicale, un principio quindi che va soppresso a favore del modello alternativo ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] scarica apportatrice di piacere. Senonché, il principio del piacere deve fare i conti col 'principiodi realtà', nel così un accessorio di un apparato o di un complesso di apparati che gli impone le proprie regole, la propria legalità, le proprie ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] il principio per cui ogni accusato 'è presunto innocente sino a quando la sua colpevolezza non sia stata legalmente accertata' (art. 6, comma 2, della Convenzione europea e art. 14, comma 2, del Patto internazionale).
Al di là di queste e di altre ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] autonomia e indipendenza, nel rispetto dei principidi trasparenza ed economicità, e non possono Credit Crisis, 2009, 83, consultabile al sito www.nber.org; Smith, M., The Legal Nature of Credit Default Swaps, in Lloyd’s MCLQ, 2010, 388, nota n. ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] ; dall'altro, esso è il bisogno permanente di nuove determinazioni legali".
Una misura di difesa è, ad esempio, nella norma che che codeste leggi, iterandosi e consolidandosi, esprimano principîdi settore e si compongano in microsistemi. Il giurista ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...