Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] C. cost. n. 1/2014, ed in moltissimi altri casi; ma anche il principiodilegalità e quello di divisione dei poteri sono principi costituzionali non scritti, da tutti accettati, salvo dividersi sulle implicazioni e articolazioni che vengono ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] , XIV ed. 1984, 3 ss.; Id., Governo e amministrazione, in Riv. trim. dir. pubbl., 1966, 752 ss.; Satta, F., Principiodilegalità e amministrazione democratica, Padova, 1969; Serrani, D., Il potere per enti. Enti pubblici e sistema politico in Italia ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] costruzione senza titolo).
Secondo altra tesi, tale disapplicazione in peius violerebbe il principiodilegalità e segnatamente la riserva di legge in materia penale.
Le sezioni unite della Cassazione penale hanno osservato che gli artt. 4 e 5, l.a ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] costituzione richiede anche che i poteri amministrativi siano previsti dalla legge (e in questo senso il principiodilegalità tende a coincidere con la riserva di legge).
Il sistema è completato dagli artt. 24 e 113 Cost. che prevedono la tutela ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] Zagrebelsky, G., in Cass. pen., 1991, 362 ss. In conclusione, al fine di non vanificare l’obbligatorietà dell’azione penale ed i connessi principidilegalità ed uguaglianza, si è a più riprese suggerito un coraggioso quanto necessario processo ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] , abbia simulato crediti in tutto o in parte inesistenti.
5 Assolutamente non condivisibile, perché in palese violazione del principiodilegalità, è Cass. pen., 26.1.2000, n. 3736, che ha ritenuto applicabile la norma anche agli organi societari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] opportunità politica lato sensu.
Quest'ambiguità derivante dal concorso di diritto e di equità fu una conseguenza della contemporanea recezione del diritto comune e di una sorta diprincipiodilegalità, ma anche del rafforzarsi del potere pubblico e ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] luogo ed al momento in cui si eserciti la violenza o la minaccia, poiché a tanto inducono la interpretazione letterale, rispettosa del principiodilegalità nella duplice accezione della precisione-determinatezza della condotta punibile e del divieto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] non poteva essere ingabbiato in formule astratte. Per questo occorreva superare il principiodilegalità, sopprimere il divieto di analogia e affidare al giudice il compito di farsi interprete dello spirito del tempo, pur senza giungere agli eccessi ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] , 1993; Luciani, F., Il vizio formale nella teoria dell’invalidità amministrativa, Torino, 2003, 266, 338; Manganaro, F., Principiodilegalità e semplificazione dell’azione amministrativa, Napoli, Jovene, 2000, 181 e s.; in senso critico, Foà, S ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...