Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] errori giudiziari».
In perfetta armonia col dettato costituzionale, il vigente codice di procedura penale, nel libro IV, dedicato alle misure cautelari, sancisce il principiodilegalità (art. 272 c.p.p.), attribuisce una riserva esclusiva della ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] 131 bis c.p. Questa soluzione avrebbe il vantaggio, in relazione ai reati con limiti-soglia, di realizzare nel rispetto del principiodilegalità quella ‘estensione verso l’alto’ della sanzione amministrativa già prevista per i fatti sotto soglia.
3 ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] comunitaria, in Riv. it. dir. proc. pen., 2003, 141 ss.) e si ricollega strettamente al principiodilegalità (Bernardi, A., I principidi sussidiarietà e dilegalità nel diritto penale europeo, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2012, 16 ss.) e a ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] 14 preleggi), sia che si tenga ferma la natura amministrativa di tale responsabilità, all’interpretazione analogica delle disposizioni del decreto ostando comunque il principiodilegalità espresso dal suo art. 2 in termini sostanzialmente identici a ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] costituzionale dell’art. 122 del c.p.m.p., che puniva il reato di violata consegna con la pena della reclusione militare da due a ventiquattro anni: «il principiodilegalità richiede anche che l’ampiezza del divario tra il minimo ed il massimo della ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] in qualche modo e misura, fanno capo.
Ancora una volta – è evidente – bisogna richiamare il principiodilegalità: ciò significa che, al di là della maggiore o minore fondatezza teorico–concettuale o dogmatica delle classificazioni che si propongano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] Codici preunitari e il codice Zanardelli, Padova 1993, pp. 579-649.
P. Costa, Pagina introduttiva (Il principiodilegalità: un campo di tensione nella modernità penale), «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno», 2007, 36, 1 ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] al vertice delle fonti regionali e con la scomparsa dell’approvazione parlamentare; dall’altro, il principiodilegalità costituzionale ha ricevuto una protezione adeguata alla speciale collocazione dello statuto nella gerarchia delle fonti ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] ) “nel mondo 3”, nell’intersoggettivo; essa, inoltre, in ambiente giuridico, trae origine dal principiodilegalità come principiodi organizzazione e di divisione (weberiana) del lavoro e delle competenze.
La “riscoperta” della radice culturale del ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] Giorn. dir. amm., 2011, 5. 469 ss. Sia consentito rinviare sul punto a Cardarelli, F., Amministrazione digitale, trasparenza e principiodilegalità, Dir. inf., 2015, 2, 227 ss.
2 Il CAD prevedeva, nei confronti delle Regioni e degli enti locali, che ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...