La “riforma Orlando” sul processo penale
Giorgio Spangher
È largamente condivisa l’opinione che la giustizia penale abbia bisogno di profonde trasformazioni, accentuatasi per i ritardi che le riforme [...] quindi necessario un intervento in profondità, peraltro, reso difficile dai capisaldi di un sistema rigido che non consente troppi spazi di manovra: principiodilegalità, obbligatorietà dell’azione penale, giusto processo. Entro questo schema cerca ...
Leggi Tutto
Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] Diritto Italiano", 26-27, 1953-1954, pp. 127-144.
P. Colliva, Ricerche sul principiodilegalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e regionali, Milano 1964.
H. Dilcher, Normannische Assisen ...
Leggi Tutto
MARINO DA CARAMANICO
LLuca Loschiavo
È noto principalmente per la sua glossa alle Costituzioni federiciane. Già altri, prima di lui, avevano provveduto ad annotare il Liber Augustalis, ma quello di [...] , ivi 19573, pp. 130 e ss., 142-148, 158-160, 193-200; P. Colliva, Ricerche sul principiodilegalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e regionali, ivi 1964, pp. 70-75; E. Cortese, Il problema ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] penale che, secondo lui, doveva essere circoscritta in ambiti ristretti dalla rigida applicazione del principiodilegalità. Sulla questione della pena di morte, nel De indiciis del 1781 aveva assunto un atteggiamento originale, sottolineando per ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] al fianco di altri illustri giuristi italiani e in particolare di Rocco -, infatti, il principiodilegalità, caposaldo Maggiore, A. Rocco e il metodo "tecnico-giuridico", in Studi in onore di A. Rocco, I, Milano 1952, pp. 11-15; G. Bettiol, Aspetti ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] dalla constatazione che in Italia la prescrizione, in quanto istituto di diritto penale sostanziale, soggiace al principiodilegalità in materia penale, vale a dire ad un principio «supremo» dell’ordinamento italiano. Detto in altri termini, dunque ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] .; L'accertamento dell'imposta, ibid., VI [1942], 1, pp. 69 ss.); ora di carattere metodologico, dove sono evidenti il richiamo al principiodilegalità e, di conseguenza, la contrapposizione rispetto all'indirizzo unitario teorizzato da Griziotti. A ...
Leggi Tutto
Decreto di citazione a giudizio e avviso di accertamento dell’Inps
Gastone Andreazza
La Corte di Cassazione, intervenuta a Sezioni Unite con la pronuncia 24.11.2011, n. 1855, ha risolto il contrasto [...] delle Sezioni Unite non pare tuttavia dissolvere del tutto gli aspetti problematici, principalmente legati al rispetto del principiodilegalità, già segnalati dall’indirizzo rimasto minoritario. Se a leggere la sentenza pare potersi affermare che la ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa ed abuso del diritto
Gastone Andreazza
La nozione di abuso del diritto, già consueta in altri rami dell’ordinamento, ha trovato, per effetto della pronuncia della Corte di cassazione [...] legalità7.
Resta, in ogni caso, allo stato, eluso il nodo di una ragionevole modalità di contemperamento tra principiodilegalità da una parte e necessario stigma di condotte volte ad utilizzare abusivamente le garanzie difensive dall’altra.
Note ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] , seguendo la fondamentale partizione tra crimini pubblici e privati. La nozione di delitto, comprensiva anche dell’omissione, era già ben ancorata al principiodilegalità: la valutazione in termini morali della condotta delittuosa non era ritenuta ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...