GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] controllo dell'autorità giudiziaria è il più schietto e profondo omaggio all'ideale dilegalità e di giustizia, al quale lo stato moderno deve ispirare i proprî atti. Al principio generale la legge stessa portò due sole eccezioni, quella dell'art. 6 ...
Leggi Tutto
pena
Gaetano Pecora
Punizione per chi viola un obbligo
Quando i giuristi parlano di pena, intendono il castigo che l’autorità giudiziaria infligge all’autore di un reato. Negli ordinamenti civili la [...] .
La pena nella Costituzione vigente
Oltre alla funzione rieducativa della pena, al divieto della pena di morte e alla legalità, la Costituzione italiana stabilisce ancora due princìpi: al comma 3 dell’articolo 27 vieta le pene contrarie «al senso ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di comun, magistratura antica, di altissimo prestigio - era istituzionalmente il garante della legalità , o di rievocare e tutelare la sua antica fama di saggezza e prudenza di fronte a prìncipidi antica autorità come il regno di Francia e ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] analisi, la funzione di questa norma non è riducibile a quella di una riaffermazione del principiodi una formalistica aderenza alla documento è ben lungi dall'assumere la funzione di prova legale, visto che la sua efficacia probatoria viene a ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] act e i principî elaborati in seno alla common law, in particolare in materia di restraint of trade, che, a detta dello stesso senatore Sherman, avrebbero dovuto fungere da parametro per distinguere le restrizioni legali (reasonable) da quelle ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] nostro discorso, un progressivo spostamento del controllo dilegalità dalla città capitale alla realtà territoriale soggetta ( dei giuristi e Studio) e impiego al servizio del Principe in una dimensione sovracittadina.
78. A. Viggiano, Governanti ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] volte ha ceduto il posto in un modo o nell'altro al principiodi unanimità, che gli atti organici si sono risolti in accordi fra Stati ordinamenti statali più evoluti dal punto di vista della difesa della legalità anche nei confronti del- l'autorità ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] per il pubblico bene») richiama fondamentalmente quelli di fedeltà, di diligenza, dilegalità, di rettitudine, e di subordinazione. Quanto ai diritti del dipendente in rapporto di diritto pubblico, essi consistono principalmente nei seguenti ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] della giustizia, con il fine ultimo di arrivare ad abolire il controllo dilegalità sul potere politico ed economico. Senza ripetendo da anni molti esponenti del Partito radicale, un principio quindi che va soppresso a favore del modello alternativo ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] il principio per cui ogni accusato 'è presunto innocente sino a quando la sua colpevolezza non sia stata legalmente accertata' (art. 6, comma 2, della Convenzione europea e art. 14, comma 2, del Patto internazionale).
Al di là di queste e di altre ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...