Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università di Roma", 1, 1961, pp. 7 ss.
P. Colliva, Ricerche sul principiodilegalità nell'amministrazione del regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e regionali ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principiodi riserva [...] economico connesso alla relativa esecuzione).
Fonti normative
Art. 23 Cost.
Bibliografia essenziale
Bartholini, S., Il principiodilegalità dei tributi in tema di imposte, in Riv. dir. fin., 1956, I, 248 ss.; Fantozzi, A., Il diritto tributario ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] in cui sopprime il tradizionale requisito della doppia incriminazione per le trentadue categorie di reato ivi elencate, non determina alcuna violazione del principiodilegalità dei reati e delle pene, atteso che la definizione degli stessi e delle ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] – le fattispecie nelle quali intervenire con strumenti non convenzionali che – per loro stessa natura – rafforzano, anziché contrastare, il principiodilegalità.
I poteri d’emergenza
Le competenze e i poteri delle autorità che operano in regime ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] , in Novissimo Digesto Italiano, IV, Torino 1959, pp. 297 ss.; P. Colliva, Ricerche sul principiodilegalità nell'amministrazione del regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e regionali, Milano 1964, pp. 132 ss.; H. Conrad ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] 678.
S. Borsari, Aquino, Tommaso d', ibid., pp. 678-679.
P. Colliva, Ricerche sul principiodilegalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e regionali, Milano 1964.
E. Mazzarese Fardella, Aspetti ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] nel Medio Evo e nell'Età Moderna, Milano 1962, pp. 175 ss.
P. Colliva, Ricerche sul principiodilegalità nell'amministrazione del regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e regionali, ivi 1964, pp. 132 ss.
Id., Lo stato ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] parte dei cittadini, così da perseguire l’obiettivo della piena attuazione del principiodilegalità anche nei riflessi relativi alla funzione della pena2. Si tratta di un disegno sicuramente condivisibile, che si pone in coerenza con l’elaborazione ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] . La Corte Costituzionale (sentenza del 29.5.2019, n. 134) ha recentemente affermato che «il principiodilegalità, prevedibilità e accessibilità della condotta sanzionabile e della sanzione aventi carattere punitivo-afflittivo, qualunque sia il ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] Wiedergeburtder Rechtskultur inItalien durchdie wissenschaftliche Lehre, Leipzig 1938, pp. XVII e passim; U. Nicolini, Il principiodilegalità nelle democr.italiane. Legisl. e dottrina politico-giuridica nell'etàcomunale, Milano 1946, pp. 449, 462 ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...