Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] un semplice corollario della precedente, mirante a chiarire, sulla base del nuovo principiodilegalità quale «regola di subordinazione», la natura della nuova relazione Stato-individuo, che trasforma il cittadino in servitore delle autonome finalità ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] il cumulo deve riguardare solo misure applicate nei contenuti coercitivi o interdittivi previsti dalla legge; i principidilegalità e di tassatività, infatti, ostano – oltre che all’estensione dell’operatività della norma che prevede le singole ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] convenzionalmente conforme della normativa interna, perché la natura formalmente interpretativa di quest’ultima non ne legittima una rimodulazione in linea col principiodilegalità convenzionale.
Il discorso cambia radicalmente ove la pretesa alla ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure cautelari
Antonio Balsamo
Tossicodipendenza e cautele personali
Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] una violazione dell’art. 7 CEDU, che riafferma il principiodilegalità convenzionale riferibile non solo al diritto di emanazione legislativa ma altresì a quello di derivazione giurisprudenziale. Il principio in esame è stato così esteso alle norme ...
Leggi Tutto
Rilevanza sanzionatoria dell’elusione
Eugenio Della Valle
Il profilo sanzionatorio del tema dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto tributario è assai delicato, coinvolgendo principi fondanti [...] il profilo del diritto punitivo, le suddette condotte da quelle evasive e chi, all’opposto, muovendo dal principiodilegalità e certezza del diritto, ritiene non sanzionabili le condotte medesime.
Per quanto specificamente riguarda la sanzionabilità ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] sul nesso tra difesa delle libertà individuali e limitazione del potere attraverso l’affermazione del principiodilegalità: dottrina di segno spiccatamente antiassolutistico che si sviluppa e si radicalizza nella seconda («accresciuta») edizione dei ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] , 16.3.2012, n. 1438, che ha anche affermato la conformità alla CEDU dell’acquisizione sanante, sotto i profili del rispetto del principiodilegalità e del giusto indennizzo.
5 Cons. St., sez. IV, 29.8.2011, n. 4833, in Riv. giur. ed., 2011, 1749.
6 ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] sua, ha chiarito che la disapplicazione imposta dalla “regola Taricco” non è dovuta quando comporti una violazione del principiodilegalità dei reati e delle pene, a causa dell’insufficiente determinatezza della legge applicabile o dell’applicazione ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] sull’attivazione della procedura medesima nei confronti dell’Ungheria per violazione dei principidilegalità e dello Stato di diritto.
La focalizzazione
La questione della “identità costituzionale” dell’Unione europea è strettamente legata ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] bis e/o 602, co. 1-bis, c.p.p. implica «un progetto di dispositivo» non vincolante per il giudice in ottemperanza al principiodilegalità della pena. Il profilo contrattuale della vicenda penale è opportunamente controbilanciato dal sindacato del ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...