SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] di campi di ghiaccio (Packeis) e da ghiacci galleggianti. Nel Golfo di Botnia invece, che in generale è coperto di ghiaccio dal principiodi novembre alla fine di , durante la guerra, la possibilità legaledi ottenere biglietti contro oro e sospesa la ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] diritto penale dell'antico regime; essa proclamò dei principî, i quali, ispirati direttamente dall'opera di C. Beccaria, davano nuovi fondamenti alla repressione dei reati: legalità e personalità delle pene, soppressione delle repressioni arbitrarie ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] paralizzanti procedure gerarchiche della pianificazione e un principiodi decentramento nelle decisioni. Si comincia ad settore formale e dalla legalità, costituiscono un contributo importante all'economia nazionale. Di fronte all'evidenza dei ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] .
In base alla nostra Costituzione l'a. p. odierna rimane caratterizzata da alcuni principi fondamentali e cioè quello dilegalità, che attiene all'attività amministrativa esplicata attraverso atti autoritativi (provvedimenti); quello del ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] che lo regolavano ed erano formalmente ispirate dal principiodi una distribuzione equa e meritocratica degli uffici.
Semplificando trattava dell'avogaria di comun, cui era affidato il ruolo di supremo custode della legalità istituzionale (112), la ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] delle restrizioni alla concorrenza caso per caso. Questo esame è definito test dilegalità o efficienza, alla luce dei principidi necessità e di proporzionalità. Per la prassi della Commissione la loro osservanza implica che gli strumenti ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , invariabili e costanti". Per la più viva nozione della legalità, la più aggiornata idea della libertà civile e un senso ricercarsi fuori della soluzione costituzionale evitando di implicare il principiodi legittimità che la critica liberale con ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] secondo riferimento è, invece, al principiodi sussidiarietà in senso orizzontale, il di estendersi (sia pure con diversi effetti) al merito. Da qui deriva la loro configurazione come strumenti rivolti a garantire non solo il rispetto della legalità ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] la flessibilità dell'azione amministrativa e, in ultima analisi, la rispondenza della stessa alla razionalità ed alla legalità. In definitiva, il principiodi proporzionalità va inteso nella sua accezione etimologica e dunque da riferire al senso ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] . Con inevitabile perdita di posti di lavoro, risultato finale di un’accanita e «conservatrice» resistenza volta a salvaguardare l’esistente5. Secondo l’altra prospettiva, invece, occorre «ribadire il principio della legalità costituzionale e nel suo ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...