Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] , così da porre la Camera competente in condizione di apprezzarne compiutamente i requisiti dilegalità costituzionale ». Ne deriva l’insufficienza di provvedimenti di acquisizione non adeguatamente motivati in relazione alle istanze investigative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] , in che consiste l’ordinamento quale legalità sociale originaria della comunità, destinata a riflettersi e a integrarsi con il diritto formalmente stabilito.
La forma-norma o principiodi legittimazione è il dato positivo, reso intellegibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] di pene di tipo eliminativo apparivano in totale contrasto con quel principiodi libertà individuale di 2010, 51, pp. 881-934.
F. Colao, Un’«esistenza mezza legale e mezza no». Il manicomio giudiziario nell’Italia liberale, in Perpetue appendici ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] e che avevano resistito alle invadenze del regime mussoliniano, ancorandosi al principiodi stretta legalità e alle tradizioni della civiltà italiana.
C’era, alla base di questa concezione fatta propria da Galante Garrone, il convincimento che il ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] verificare la conformità dell’atto alle disposizioni di legge o di regolamento (controllo formale dilegalità) o la corrispondenza a criteri o principi giuridici generali (controllo sostanziale di legittimità).
Sviluppo del concetto. - L’espressione ...
Leggi Tutto
Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] può verificare la conformità dell’atto alle disposizioni di legge o di regolamento (controllo formale dilegalità) o la corrispondenza a criteri o principi giuridici generali (controllo sostanziale di legittimità).
La nascita e lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] principî inderogabili.
Caratteri. - I caratteri della giurisdizione penale sono: a) imperatività, in quanto le norme giuridiche, secondo le quali ha da procedere, esigano rispetto; b) legalità, in quanto sia vietato (articolo 70 dello statuto), di ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] azione del magistrato, rimettere il giudizio sulla legalitàdi quell'azione all'organo collettivo che meglio Manuale pratico di proc. pen., Milano 1932; U. Di Martino, Commento al nuovo cod. di proc. pen., ivi 1932; E. Florian, Principidi dir. proc ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] tribunale competente e sono sottoposti a un controllo dilegalità da parte dello stesso tribunale; in seguito alla . L'ammontare delle obbligazioni non può in linea diprincipio e, salvo particolari disposizioni della legislazione speciale, eccedere ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] materia dei trattamenti terapeutici, nella quale domina il principiodi beneficialità; soprattutto, è da ricordare l'art. a tale ipotesi specialmente grave sovvengono le nozioni dilegale rappresentanza e sostituzione della volontà, le quali ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" di un anno, si acquisisce...