Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] con il cattolicismo. L'Ottocento vede una larga applicazione di questi principî. Malgrado le forti nostalgie del clero per il vecchio regime, il papato rifiuta di fare sua la causa del legittimismo: in Francia (a partire dagl'inizi fino alla chiusa ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] v. califfo; per il concetto sciita v. imām. Si ammette che il califfo possa affidare il governo di parti dell'impero a principi vassalli, i quali ripetono la loro legittimità dal diploma d'investitura ricevuto dal califfo e possono avere il titolo ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , principio che sostenne, contro l'Inghilterra e gli Stati Uniti, anche nella conferenza economica mondiale di Londra (12 giugno-27 luglio 1933). Intanto, dopo delicate trattative diplomatiche, parve che la pace e il riconoscimento delle legittime ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Rameses to Napoleon, Boston 1948 (trad. it., Artisti, principi e mecenati, Torino 1954); R. Salvini, La critica legittimità alla nozione di a. popolare, in quanto l'ispirazione artistica prescinde da condizionamenti di ordine sociale. Il carattere di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] sistema comunitario (art.5 Trattato CE) il principiodi sussidiarietà. In base a tale principio, l'intervento comunitario è da ritenere legittimo, oltre che in caso di perseguimento di obiettivi che rientrano nella competenza esclusiva della Comunità ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] .: flying spot), il cui principiodi funzionamento si può così riassumere.
Sullo schermo di un cinescopio a bassissima inerzia luminosa legittimità costituzionale delle sopra indicate norme che attribuiscono in via esclusiva allo stato i servizî di ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] viene conferito, in certe condizioni, un carattere di reciprocità. Il diritto ci presenta una figura di donna economicamente indipendente nell'ambito della stessa famiglia legittima. Ma questo principio d'indipendenza femminile acquista un risalto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] di conclusioni: il riconoscimento della piena autonomia dell'e. rispetto alle scienze naturali; la legittimità della richiesta di maximin e con l'ampio spazio accordato da Rawls al principiodi differenza, Nozick (1974) ha proposto una teoria etica ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] in conclusione, una rivalutazione dell'apporto del privato e dei principidi affidamento e buona fede è sicuramente da salutare con favore, processo tributario. La natura di giudice dilegittimità, con la limitazione di giurisdizione che ne consegue, ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] , "compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima". La riforma, soprattutto nel dare attuazione ai princìpi e nel rispettare allo stesso tempo i limiti, ha cercato di fornire equilibrate risposte ai problemi dell'ordine interno della ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...