Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] e un regime autoritario di mobilitazione, che cerca dilegittimarsi anche per mezzo di pratiche pseudo-democratiche ( ha infatti ancora recepito il principiodi uguaglianza di genere e la definizione di discriminazione sessuale previsti dalla ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] tutte le garanzie dilegittimità in materia di pubblicità e di dote.
Quando Niccolò ricevette gli atti del concilio di Metz li fece opposto da Roma alla richiesta di creazione di un episcopato indipendente aveva spinto il principe Ratislav (846-69) a ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto [...] di 1000 missili balistici a corto raggio puntati verso Taiwan, oltre a circa 400.000 effettivi nella regione antistante. Principio e lo sviluppo e di affrontare la questione del deficit dilegittimità delle istituzioni di Bretton Woods. Con la ...
Leggi Tutto
autorita
autorità
Termine che presenta un’ampia gamma di significati, tutti in qualche modo legati alla capacità – da parte di un qualsiasi soggetto (individuale o collettivo, reale o immaginario) – [...] una decisione razionale, presa da individui liberi ed eguali e sancita da un patto o contratto. Il nuovo principiodilegittimazione dell’a. politica è quindi il consenso razionale: ma mentre per l’assolutista Hobbes e per il democratico Rousseau la ...
Leggi Tutto
salute
Stefano Rodotà
La salute come diritto fondamentale dell’individuo
Definita dall’Organizzazione mondiale della sanità come «una condizione di pieno benessere fisico, psichico e sociale, e non [...] con sé la piena legittimità del rifiuto di cure, di cui ormai si avvale un numero crescente di persone. Nella Carta dei diritti, inoltre, si riprende e si sottolinea un altro principio chiave in materia di salute: il divieto di fare del corpo un ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] 1979). Il metodo di dilatazione transluminale trova una legittima indicazione in certe stenosi di un segmento di arteria con segmenti di materiale tubolare artificiale); 2) per quanto concerne la stimolazione elettrica, essa si basa sul principiodi ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] la definirono anche Pace del Re: Artaserse riteneva sua legittima proprietà le città greche d'Asia, oltre a Clazomene e ha trovato conferma grazie alle recenti analisi geofisiche nel principiodi ortogonalità, anche se non nei dettagli (dimensioni e ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] trasferiva il privilegio ai loro figli e nipoti. Una definizione tecnica suscettibile di verifica che si fondeva armoniosamente con il principio culturale legittimante alla base della ridefinizione della classe dominante: la continuità con il ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] secondo soggiorno divenne familiare del principedi Masserano, ambasciatore di Spagna, e del ministro di Napoli, il marchese Domenico riconoscendo con un’analisi particolareggiata e personale la legittimità estetica e l’accento peculiare del poeta; ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] esprimere sia l'aspetto negativo che quello positivo del principiodi libertà, tesi mutuata dai giuristi romani (i quali membri dell'Autorità ma anche nell'esercitare un controllo dilegittimità sugli atti degli organi.
Se la struttura dell'Autorità ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...