Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] socialista dei decenni precedenti: la rilevanza del principiodi nazionalità per la classe operaia, la legittimità della guerra di difesa, il tema della guerra come evento portatore di progresso e di mutamenti rivoluzionari.
In caso d'invasione ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di "redimere il pregiudicato commercio di questa piazza", decise in via diprincipiodi lasciare libero l'esercizio di tutte le Arti, cioè di per quelli da canna. Nonostante i legittimi dubbi sull'esaustività delle registrazioni della manodopera ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] allo Stato di ricorrere all'imposizione fiscale senza tener conto di questioni giuridiche e dilegittimità. La et farvi delle intrade per vie illicite, et che il principe sia fauttore di queste vostre operationi". Erano toni assai duri, quelli del ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] Stato, e quindi contribuivano a privare della sua legittimità il governo aristocratico.
Nelle pagine seguenti ci sfuggì una prognosi assai pessimistica: "Ora si vedono i principidi qualche mutazione nel governo. I poveri nobili si moltiplicano, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dilegittimità? Tale dibattito ebbe il merito di stimolare un'approfondita analisi delle dimostrazioni matematiche, in particolare di a lungo le tavole pasquali erano calcolate secondo i principîdi Dionigi il Piccolo ed erano usate per determinare la ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] individuato un desiderio dilegittimazione del movimento almohade, a partire da tre punti di riferimento: l' W. continuò a essere abitata come capitale del piccolo principatodi al-Awdiya. Ribelli esiliati provenienti da Cordova arrivarono qui ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] dilegittimazione, viene totalmente abbandonata a favore di una politica di affermazione principatodi Apollo. Mito e propaganda delle lastre “Campana” del tempio di Apollo Palatino, Roma 1990.
P. Pensabene, Elementi architettonici della casa di ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] -sociali. Egli rifiutava perciò esplicitamente il principiodi rappresentanza e lo Stato rappresentativo. Richiamandosi sé la scienza politica, anch'essa non ammetteva la legittimitàdi discipline rivolte a studiare singoli aspetti o settori della ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] dilegittimazionedi status di individui (uomini politici, giornalisti, imprenditori, divi dello spettacolo ecc.) e di prodotti commerciali, nonché come strumenti per l'introduzione di dei principîdi completezza, di imparzialità e di obiettività ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] che lo regolavano ed erano formalmente ispirate dal principiodi una distribuzione equa e meritocratica degli uffici.
cancelleria, venne precisandosi come la condizione di chi poteva dimostrare la nascita legittima a Venezia propria, del padre ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...