MAGGIORANZA, PRINCIPIODI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principiodi maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] limiti, proprio nella misura in cui esso è strumento per fondare la legittimità del potere. Così le concezioni basate sul principiodi maggioranza possono coniugarsi con una concezione della democrazia liberale e pluralista.
Negare la necessità dell ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] a questi pareva legittimo consentire. Le testimonianze ulteriori di un'aggravata crisi di risentimento dei non gratificati portatori di valori intellettuali. In Inghilterra questa duplicità tende a risolversi con una sorta di trionfo del principiodi ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] 1974): monista in quanto ammette come unico principiodi regolazione il mercato individualista.
Per sostenere il dottrinali, soprattutto nel pensiero di A. Rocco, conferma il bisogno, percepito dal regime, dilegittimarsi anche per questo tramite nei ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] avvalersi sia della storia che della storiografia si ha dal principiodi individualità. Essendo l'evento storico, nel nostro caso un della langue architettonica, che potranno in piena legittimità essere utilizzati nel programmare una fabbrica nuova, ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] non ‛estetico', e che essa non legittima affatto la ‛naturalità' di un sistema musicale, giacché il fenomeno della liberato il linguaggio musicale dal vincolo tonale, eliminato il principiodi opposizione tra consonanza e dissonanza, l'idea dello ‛ ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] operazioni dell'una e dell'altra natura viene considerato principiodi individuazione, in analogia con la dottrina trinitaria ( delle decisioni del concilio di Calcedonia e sulla legittimitàdi Timoteo come vescovo di Alessandria. Il risultato doveva ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] A. de Tocqueville. Esso si basa su una libertà di associazione in linea diprincipio la più estesa possibile e sull'accento, che è alle soglie del 'merito', ritenendo il giudizio dilegittimità comprensivo di tutto ciò che non porti a valutare ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] . 5 febbr. 1997 nr. 22) ha stabilito il principiodi autosufficienza di ogni «ambito ottimale», presidiato a sua volta da un’autorità di professione. E tuttavia i meccanismi dilegittimazione diretta continuano a produrre i loro effetti. I sindaci di ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] per il capitalismo maturo o avanzato la crisi prende la forma di un deficit o "crisi dilegittimazione". Nel capitalismo liberale infatti la crisi è direttamente immanente al principio organizzatore del sistema, al mercato, al rapporto tra lavoro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] tra grandezze non omogenee, che Fermat, in omaggio al principiodi omogeneità della teoria delle proporzioni, si guarda bene dall' sulla legittimitàdi considerare anche i punti al di là di C.
Infine, Descartes sospettava che il metodo di Fermat ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...