Reato di chi offende pubblicamente istituzioni che rappresentano valori tutelati per legge. Il codice penale italiano prevede e punisce il vilipendio del presidente della Repubblica (art. 278); il vilipendio [...] , contrari dunque al principiodi libertà di manifestazione del pensiero. Tuttavia, la Corte costituzionale ha ritenuto che l’interesse al prestigio delle istituzioni avesse rilievo costituzionale, dando così piena legittimità ai reati in questione ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] 127). Il decreto ribadisce in via diprincipio che "l'accesso ai corsi è libero", ma nel quadro di una "programmazione dell'offerta formativa e delle attività di orientamento" svolte dalle università. Entro gennaio di ogni anno, l'Osservatorio per la ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] legittimità e nell'esattezza testuale.
I Trionfi. - Cominciati probabilmente nell'ultima dimora di la musica, Firenze 1917; con le arti figurative (restano di lui alcuni disegni valchiusani), Principe d'Essling-E. Müntz, Pétrarque, Parigi 1902.
Sul ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] di Filippo di Taranto, figlio di Carlo II d'Angiò, gli chiesero umilmente perdono delle loro colpe e lo riconobbero come legittimo papa; dopo didi sorvegliare i principi, di chieder conto delle loro azioni, di condannare i colpevoli. L'ordine di ...
Leggi Tutto
PARTITO
Felice Battaglia
. Un naturale istinto di lotta domina l'umanità pur nel suo stato sociale. Gli uomini si riuniscono in gruppi, si creano dei capi, si dànno una gerarchia, ma, incontrando altri [...] di E.S. Stahl, che vuole spiegare tutte le differenze di partito con l'antitesi di rivoluzione e legittimità, ove per legittimità intende il riconoscimento di Elidere ogni varieta di motivi in un' instaurazione dogmatica diprincipî rigidi è vano ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di atti di valore eroico, in Giorn. della Soc. As. It., 1892; Raccolta di intermezzi comici: Il principedi Satsuma, ibid., 1894; La spiaggia di , se non fosse stata compiuta dall'autorità legittima: introdusse la costituzione cinese, abolì i clan ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] da esso dipendeva la legittimità del regno. Poteva vantare magnifici e ricchissimi templi, abbelliti e ricostruiti da una schiera lunga ed ininterrotta diprincipi dai tempi più antichi ed anche durante i periodi di decadenza e oppressione. Nippur ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] e Rachele; si divide poi dal suocero, non senza un principio d'inimicizia, ma si riconcilia più tardi con lui e dilegittimo compiacimento. Così, per es., nella "benedizione di Giacobbe" il superbo e pittoresco inno alla potenza e alla ricchezza di ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] , dal sec. XVII al XX), la Francia fin dal principio chiese all'opera particolari doti di eloquio e di forme che ne legittimassero l'entrata in teatro vicino allo spettacolo di poesia o di prosa. Il primo melodramma che in Francia abbia potuto ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] preoccuparono allora di ricercare nel rispettivo territorio d'origine la propria e unica legittimitàdi potere, e terra della prima fase); l'edificio dei principia nella fortezza di Castrum Pontes (Kostol); inoltre diverse fortificazioni tardoantiche ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...