SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] sviluppo ha contribuito molto, negli ultimi decenni, la giurisprudenza con giudizi di merito e dilegittimità su questioni diverse: dall'applicazione precettiva del principio della retribuzione proporzionata e sufficiente sancito dall'art. 36 della ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] a questa responsabilità, cioè su principîdi diritto pubblico, non è del tutto smessa l'idea di poter adattare ad essa concezioni privatistiche , poi, è interdetto qualunque sindacato, anche dilegittimità, sull'uso dei poteri discrezionali da parte ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] bisogno, in linea diprincipio, di giustificare la plausibilità del narrato.
Dall'Epopea di Gilgamesh all'Eneide virgiliana si fonda un meccanismo di piena legittimazione del "fingere" letterario.
Il viaggio come spunto di riflessione sulla 'diversità ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTO
Francesco ROVELLI
. L'attività dello stato si suole distinguere in legislazione, giurisdizione, amministrazione. Legislazione è l'attività dello stato diretta a formare il diritto obiettivo. [...] decreto reale di emanazione deve essere inviato alla Corte dei Conti per il controllo dilegittimità. Col visto regolamento, in Scritti di diritto pubblico, Città di Castello 1900, p. 4 segg.; S. Romano, Principiidi diritto amministrativo italiano, ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] le condizioni sintattiche e semantiche che sanciscono la legittimità e la significanza degli enunciati. In questa engrammi di parole) più le loro rispettive probabilità di ricorrenza.
Ogni sistema linguistico obbedisce a un principiodi economia ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] rispondente ai suoi scopi. Questo, almeno in via diprincipio; essendo d'altronde caratteristica dello stato moderno una nel meccanismo di un controllo preventivo (dilegittimità) in questo modo, che fu consentito all'organo di controllo di concedere ...
Leggi Tutto
TRUST.
Francesco Macario
– Caratteristiche del rapporto fiduciario. Trust e rilevanza giuridica della fiducia. La formazione e i caratteri del trust nella giurisdizione di equity. Il trust e l’ordinamento [...] interno la giurisprudenza, prima di merito e, di recente, anche dilegittimità (con la sentenza della Corte di cassazione 9 maggio 2014, nr. 10105), ha cercato di definire i rapporti tra il t. e i principi generali dell’ordinamento, alla ricerca ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] di Stato in appello, è dilegittimità, o anche di merito, oppure esclusiva.
Giurisdizione dilegittimità. - In sede di giurisdizione dilegittimità Alessi, Principidi diritto amministrativo, Milano 1974; A. M. Sandulli, Manuale di diritto ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (fr., ingl., ted. intervention; sp. intervención)
Prospero FEDOZZI
In diritto internazionale significa l'intromissione di uno stato negli affari interni o esteri di un altro stato per ottenere [...] queste due tesi, sembrandogli che il principio della legittima difesa, a cui nulla tolgono le difficoltà d'applicazione pratica e i possibili abusi, sia incontrastabilmente un principiodi diritto internazionale positivo. Quando gli stati, col patto ...
Leggi Tutto
MOBBING.
Claudio Scognamiglio
- Il fenomeno nella sua dimensione sociologica. I termini di riferimento normativo del problema. L’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale della materia. Bibliografia
Il [...] discussa l’effettiva riferibilità anche ai rapporti interprivati del principiodi eguaglianza); l’art. 4, che riconoscendo a normativi a livello di legislazione regionale, che tuttavia hanno dato luogo a dubbi dilegittimità costituzionale, almeno in ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...