ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] ; l'ordine fu ristabilito solo con l'aiuto di truppe belghe e francesi, che intervennero di nuovo nel gennaio 1993 per riportare la calma dopo un'altra ondata di scioperi e proteste e un principiodi ammutinamento dell'esercito (fra le molte vittime ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] principiodi uguaglianza di fronte alla legge e di uguale protezione della legge, la Convenzione sancisce il divieto di nel 1991, la CSCE nel Documento di Ginevra affermava la legittimità del controllo internazionale sulla condizione delle minoranze ...
Leggi Tutto
NECESSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carlo PREDELLA
Concetto filosofico, di tradizione storica assai importante e complessa. Nel pensiero greco corrisponde al termine di ἀνάγκη, adoperato inizialmente [...] l'accadere delle cose, e che si esprime nel "principiodi ragion sufficiente". Questa necessità si presenta nel mondo come " stato, in determinate situazioni politiche, ammette la legittimità dello stato di necessità per la sua attività stessa. Come ...
Leggi Tutto
GENITORIALITA
Andrea Nicolussi
GENITORIALITÀ. – Genitorialità e lessico giuridico. Genitorialità e riforma della filiazione. Genitorialità e biotecnologie. Bibliografia
Genitorialità e lessico giuridico. [...] con la riforma del 2012-13. La distinzione tra figli legittimi e naturali è stata cancellata, e il nuovo art. 315 legislazione è parsa rispettosa dei principi costituzionali proseguendo nel solco del principiodi attribuzione della g. in funzione ...
Leggi Tutto
ORDALIA (dall'anglosassone ordāl; fr. ordalie; sp. ordalía; ted. Urteil [ "giudizio"], Ordal; ingl. ordeal "giudizio [di Dio]")
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
L'ordalia è per la mentalità [...] dilegittimità della prole, di opportunità di una promessa o di un voto, conclusione di una lite, decisione di una sono tante altre, nelle quali trovano applicazione varî principîdi natura magica e religiosa, come quello della divinazione ...
Leggi Tutto
INCESTO (lat. incestus da in e castus "non casto"; ted. Blutschande)
Francesco Pantaleo GABRIELI
Nicola TURCHI
È la congiunzione carnale tra persone di sesso diverso, legate da vincoli di parentela [...] legittima è equiparata la filiazione illegittima, la quale si stabilisce osservando i limiti di prova indicati dalla legge civile, ancorché per effetti diversi dall'accertamento dello stato delle persone. In conseguenza di questo nuovo principio ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (στρατηγοί)
Arnaldo Momigliano
Il termine generico per il comandante militare (stratego) è passato a significare in molte parti del mondo greco ed ellenistico cariche specifiche di vario genere, [...] poi già prima del 325 a. C. un sistema normale. Prima di entrare in carica, come tutti gli altri magistrati, gli strateghi erano sottoposti al controllo dei titoli dilegittimità (docimasia): questi titoli non erano però così rigorosi come per gli ...
Leggi Tutto
PANEUROPA
Carlo Antoni
. È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità".
Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] europea può essere altresì considerata la Santa Alleanza, che condannò ogni politica di aggressione in omaggio al principio della legittimità e della fraternità cristiana dei principi.
Victor Hugo lanciò per suo conto l'idea degli Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA POLITICA
Roberto Esposito
Dopo che per un lungo periodo, coincidente in larga parte con la seconda metà del 20° sec., la questione della t. p. è parsa sostanzialmente risolta attraverso la [...] svolgono una funzione aggregante in democrazie in crisi dilegittimità. Per essi esiste una t. p. orizzontale Se in linea diprincipio questa seconda posizione è fornita di buone ragioni, sul piano dei fatti appare di problematica attuazione. E ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] , n. 1127 e dal r. decr. 5 febbraio 1940, n. 244, i cui principî fondamentali sono stati accolti nel cod. civ. del 1942 (articoli 2584-2591; v. anche controllo dilegittimità e poiché l'aver ottenuto il brevetto non sottrae il titolare di questo ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...