PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] , il principio che il decorso del tempo possa costituire causa di acquisto di diritti; esso non ha che questo effetto: liberare il possessore dall'obbligazione di esibire il titolo: costituisce, quindi, una mera presunzione dilegittimità.
Il ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] il governo può sollevare questione preventiva dilegittimità alla Corte Costituzionale o di merito, per contrasto con gl della Corte costituzionale in via giurisprudenziale, in base al principio dell'unità della giurisdizione. Entrate in vigore, le ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] sviluppo ha contribuito molto, negli ultimi decenni, la giurisprudenza con giudizi di merito e dilegittimità su questioni diverse: dall'applicazione precettiva del principio della retribuzione proporzionata e sufficiente sancito dall'art. 36 della ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] a questa responsabilità, cioè su principîdi diritto pubblico, non è del tutto smessa l'idea di poter adattare ad essa concezioni privatistiche , poi, è interdetto qualunque sindacato, anche dilegittimità, sull'uso dei poteri discrezionali da parte ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] la garanzia del contraddittorio (art. 24, secondo comma); il principiodi legalità che regge tutto il nostro ordinamento (articolo 101 cost.); i giudici un importante potere di delibazione negativa sulla legittimità costituzionale delle leggi, che ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] rispondente ai suoi scopi. Questo, almeno in via diprincipio; essendo d'altronde caratteristica dello stato moderno una nel meccanismo di un controllo preventivo (dilegittimità) in questo modo, che fu consentito all'organo di controllo di concedere ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] di Stato in appello, è dilegittimità, o anche di merito, oppure esclusiva.
Giurisdizione dilegittimità. - In sede di giurisdizione dilegittimità Alessi, Principidi diritto amministrativo, Milano 1974; A. M. Sandulli, Manuale di diritto ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] principiodi uguaglianza di fronte alla legge e di uguale protezione della legge, la Convenzione sancisce il divieto di nel 1991, la CSCE nel Documento di Ginevra affermava la legittimità del controllo internazionale sulla condizione delle minoranze ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] dei principî fondamentali stabiliti dalle leggi dello stato; b) non devono essere in contrasto con l'interesse nazionale o con quello di altra regione (art. 117 cit.). Il primo può dirsi un limite dilegittimità, il secondo una limitazione di merito ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] , n. 1127 e dal r. decr. 5 febbraio 1940, n. 244, i cui principî fondamentali sono stati accolti nel cod. civ. del 1942 (articoli 2584-2591; v. anche controllo dilegittimità e poiché l'aver ottenuto il brevetto non sottrae il titolare di questo ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...