La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] del controllo dilegittimità sull’operato dei giudici di merito. Si inseriscono perfettamente in questa linea di tendenza le se si escludesse che essa vada ad impattare su principidi rilevanza costituzionale. Ma – per quanto detto nel testo ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] (onere questo irragionevole ed esposto a censure dilegittimità costituzionale), non può superare il triplo del definitiva del vizio, in grazia del principiodi conversione dei vizi di nullità in motivi di impugnazione, di cui all’art. 161, co ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] teorizzazione (è la nazione il fondamento della sovranità e pertanto anche della legittimazione del potere del monarca costituzionale) e di prescrizione ("Il principiodi ogni sovranità risiede essenzialmente nella nazione", proclama l'art. 3 della ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] principiodi riferimento», ma da un «mutamento di un sistema di valori, meglio (dal)l’emergere di sistemi di valori compresenti che impone di ‘riempire’, di rivendicato senz’altro alla giurisprudenza dilegittimità il ruolo di fonte del diritto; e può ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] di una rateizzazione del versamento del prezzo di aggiudicazione sono manifestamente contrarie al principiodi n. 85.
8 La cui tutela è riconosciuta come fondamentale dalla giurisprudenza dilegittimità: Cass., 7.5.2015, n. 9255, ove riferimenti.
9 ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] non può ritenersi in alcun modo dipendente o comunque inciso dal principiodi immediatezza (v. C. cost., 21.12.2001, n. infatti, i giudici dilegittimità – il compendio probatorio che ha dato origine alle due sentenze di segno opposto è amplissimo ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] ciò almeno con riferimento al giudizio dilegittimità dei limiti alla libertà di informazione, restando comunque un parametro di sufficiente duttilità quello del principiodi ragionevolezza per le limitazioni al diritto di accesso alle fonti dell ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] 23.11.2006, n. 393 – che, come si rammenterà, aveva per la prima volta subordinato la legittimitàdi deroghe legislative al principiodi retroattività della legge penale più favorevole alla condizione che le deroghe medesime superassero un “vaglio ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] 6.2003, n. 196).
L’attuazione del principiodi trasparenza amministrativa, infatti, deve essere in ogni di tutela giurisdizionale, ma non l’ambito soggettivo dilegittimazione, tenuto conto che il soggetto richiedente non deve dimostrare di avere ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] essa stessa posizione sulla questione della compatibilità del principio affermato nella sentenza Varvara con gli altri principi costituzionali invocati, in particolare, sollevando «questione dilegittimità costituzionale dell’art. 44, comma 2, del d ...
Leggi Tutto
legittimita
legittimità s. f. [der. di legittimo]. – 1. L’essere legittimo, conforme cioè al diritto, alla legge, alle disposizioni dell’ordinamento giuridico: l. di un comportamento; l. di un ordine, di un divieto; l. di un atto amministrativo,...
legittimismo
s. m. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimisme]. – In senso storico, atteggiamento e dottrina politica (formulata al Congresso di Vienna dal ministro francese Ch.-M. de Talleyrand) che, in contrasto con i principî della...